avviso pubblico concessione impianti sportiviavviso pubblico concessione impianti sportivi

DETERMINAZIONE DI AVVIO DELLA PROCEDURA EX ART. 5, D.LGS. N. 38/2021 PER LA RIQUALIFICAZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO ______. APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO E RELATIVI ALLEGATI.

Richiamati:

  • la deliberazione del Consiglio comunale n. ____, eseguibile, con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) ______, integrato con le note di aggiornamento;
  • la deliberazione del Consiglio comunale n. ______, eseguibile, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione __—– ed i relativi allegati;

PREMESSO che il Comune di _____ è proprietario del seguente bene immobile vocato all’esercizio di attività sportiva attrezzata: ________________________ (d’ora in avanti denominato “Impianto Sportivo”), sito in ____, alla via ____, identificato catastalmente al _____;

CONSIDERATO che con delibera _____ il Consiglio Comunale ha dato mandato a questo ufficio di dare attuazione a quanto stabilito dall’art. 5, del D.Lgs. n. 38/2021, provvedendo quindi, con procedura a evidenza pubblica, all’individuazione di un’associazione o società sportiva senza fini di lucro cui sia demandata la gestione e la riqualificazione gestione dell’impianto sportivo comunale su individuato, formulando, al contempo, i seguenti indirizzi: 

  1. tenere conto, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, del quadro normativo di riferimento;
  2. riservare, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, la possibilità di partecipare alla procedura di selezione, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 38/2021, alle sole associazioni e società sportive senza fini di lucro; 
  3. prevedere, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, una durata della concessione in gestione non inferiore ad anni 15;
  4. valorizzare, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, il possesso di una congrua esperienza, con particolare riferimento alla gestione di impianti sportivi analoghi a quello per il quale si procede, nonché la capacità di esprimere le potenzialità dell’impianto sportivo a favore della collettività e del territorio;
  5. valorizzare, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, le proposte tecniche di gestione volte a determinare una sostanziale e radicale riqualificazione e/o rifunzionalizzazione e/o ammodernamento strutturale, anche parziale, degli impianti concessi in gestione;
  6. prevedere, nell’ambito del rapporto contrattuale stipulato a valle della procedura selettiva, una compartecipazione dell’Amministrazione pari a euro 150.000 laddove la proposta tecnica di cui al punto precedente contempli, in capo all’affidatario, un investimento non inferiore a complessivi euro 500.000; 
  7. tenere conto, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione,  che l’utilizzo dell’impianto per attività sportiva ed extrasportiva si realizzi secondo una logica di ottimale e pieno utilizzo in relazione alla capienza e alle specificità della struttura; 
  8. prevedere, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, un corrispettivo in favore del Comune non inferiore a euro 25.000 annui e comunque congruo rispetto alla qualità degli impianti concessi in gestione;
  9. prevedere, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, che il corrispettivo di cui al punto precedente e gli oneri relativi alle utenze siano corrisposti solo con decorrenza 1.1.2024, nell’ottica di favorire l’avviamento della nuova gestione;
  10. prevedere, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, che il soggetto affidatario riservi prioritariamente alle realtà sportive insediate sul territorio comunale l’utilizzo degli impianti in parola applicando tariffe concordate con l’Amministrazione Comunale;
  11. tenere conto, nell’ambito della procedura di selezione avviata a valle della presente deliberazione, delle capacità organizzative e di gestione dei soggetti, delle loro esperienze e professionalità, delle loro consistenze societarie/associative, nonché della loro volontà di collaborare con altri soggetti del territorio al fine di promuovere la condivisione delle opportunità;

PRESO ATTO:

  • che ormai da tempo tale impianto sportivo ha perso o quanto meno limitato la propria funzione di attrazione e punto di riferimento per le attività sportive di riferimento, versando alcuni questi ormai in precarie condizioni strutturali;
  • che tale impianto sportivo, affinché possa continuare a svolgere la funzione fisiologica per la quale è stato realizzato necessita di interventi di riqualificazione più o meno rilevanti;

CONSIDERATO che per raggiungere l’obiettivo di riqualificazione degli impianti sia necessaria una fattiva collaborazione con i soggetti del mondo dello Sport in ragione non solo della forte motivazione che li spinge ad occuparsi delle attività sportive a favore delle persone, ma altresì in ragione della loro particolare competenza in materia;

CONSIDERATA, pertanto, l’esigenza di pubblicare apposito avviso pubblico avente come destinatari le sole associazioni e società sportive senza fini di lucro quali soggetti, in ottemperanza a quanto disposto dalla ___________;

VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” (nel seguito anche D. Lgs. n. 50/2016);

VERIFICATO, conseguentemente, che l’affidamento in concessione del servizio avverrà con _______ basata sul criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95, comma 3, lett. a) del D.lgs. 50/2016, secondo i criteri meglio precisati nella documentazione di gara allegata al presente provvedimento;

RITENUTO, pertanto, di procedere ad indire apposita gara per l’affidamento del servizio in concessione per la durata di n. 15 anni;

APPURATO che il D.L. n. 32/2019, come modificato dall’art. 52, comma 1, lettera a), del D.L. n. 77/2021, convertito in legge 108/2021, ha differito al 30 giugno 2023 l’operatività dell’art. 37 del Codice dei Contratti Pubblici, congelando così l’obbligo di ricorso a una centrale di committenza, a una SUA o a soggetti aggregatori qualificati;

CONSIDERATO che la concessione di cui trattasi non può essere suddivisa in lotti, in conformità a quanto stabilito dall’art. 51, del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50, poiché la sua corretta esecuzione ne rende necessaria la gestione unitaria e organica, a cura del medesimo operatore, imposta dalle caratteristiche del servizio e dalle sue peculiari modalità esecutive che richiedono omogeneità nell’espletamento delle prestazioni;

VERIFICATO che il servizio di cui alla presente determinazione è acquisibile attraverso la piattaforma elettronica dell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA s.p.a.) di Regione Lombardia;

DATO ATTO che in relazione alla procedura di selezione del contraente indetta col presente atto il Codice Identificativo Gare (CIG) è quello indicato in oggetto;

VISTI:

  • l’art.107 commi da 1 a 6 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
  • l’art.109 comma 2 del D. Lgs. n.267/2000 “Conferimento di funzioni dirigenziali”;
  • l’art. 183 comma 7 del D. Lgs. n.267/2000 che testualmente dispone: “I provvedimenti dei  responsabili dei servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al responsabile del servizio finanziario e sono esecutivi con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria;
  • l’art.147-bis del D. Lgs. n.267/2000 “Controllo di regolarità amministrativa e contabile”;
  • l’art.183 del D. Lgs. n.267/2000 “Impegno di spesa”;
  • l’art.191 del D. Lgs. n.267/2000 “Regole per l’assunzione di impegni e per l’effettuazione di spese”;
  • l’art.192 del D. Lgs. n.267/2000 “Determinazioni a contrattare e relative procedure”;
  • l’art. 3 della legge 136/2010 “Tracciabilità dei flussi finanziari”;

RILEVATO che, in generale, per tutti i contratti pubblici soggetti all’applicazione del D.Lgs. n.50/2016 il Responsabile di Area competente deve richiedere all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, l’attribuzione, tramite il Sistema informativo di monitoraggio della contribuzione (SIMOG), del codice di identificazione del procedimento di selezione del contraente (CIG) e, entro 30 giorni dalla data di attribuzione del CIG, deve effettuare il pagamento del contributo a favore della stessa Autorità;

Visto l’articolo 26, comma 3, della legge 23.12.1999, n. 488;

Visto l’articolo 1, comma 450, della legge 296/2006;

Visto l’articolo 1, comma 510, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;

DATO ATTO che, ai sensi dell’art.192 del D. Lgs. n.267/2000, il presente provvedimento è finalizzato alla stipulazione di un contratto per l’affidamento in concessione del servizio, le cui caratteristiche essenziali sono riassunte come segue:

  • fine che con il contratto si intende perseguire: ___________
  • oggetto del contratto:___________
  • forma del contratto: forma pubblica amministrativa;
  • Modalità di scelta del contraente: ____________
  • Clausole ritenute essenziali: quelle contenute nella documentazione che si approva con il presente atto e, comunque, contenuta negli atti della procedura;

ATTESTATO che il sottoscritto non versa in situazione di conflitto d’interesse alcuno in relazione alla procedura di che trattasi, ai sensi dell’art. 6 bis della legge n. 241/90 e s.m. e i., dell’art. 7 del d.p.r. n. 62/2013, nonché dell’art. 42 del D.lgs. n. 50/2016;

PRECISATO che viene individuato quale responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, il _____________________;

VALUTATO positivamente il presente provvedimento sotto il profilo della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147-bis, c. 1 del TUEL 18.08.2000 n. 267;

PRESO ATTO dell’allegato schema di avviso pubblico redatto in conformità a quanto stabilito dall’art. 5 del D.Lgs. n. 38/2021 e ritenuto lo stesso meritevole di approvazione;

DETERMINA

1- DI INDIRE, per i motivi descritti in premessa, una procedura ______ per l’affidamento in concessione ____________;

2- DI APPROVARE l’allegato schema di avviso pubblico redatto in conformità a quanto stabilito dall’art. 5 del D.Lgs. n. 38/2021 e DI PRECISARE che la procedura sarà regolata dalla normativa vigente in materia e dagli allegati alla presente determinazione;

3- DI DARE ATTO che tale avviso sarà pubblicato sulla piattaforma telematica Arca-Sintel, nella sezione bandi e contratti di AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE nonché sulla home page del sito istituzionale per ______ giorni consecutivi affinché possa essere data adeguata pubblicità agli intendimenti dell’amministrazione procedente.

4-DI STABILIRE che ai fini del contratto conseguente l’aggiudicazione, le finalità, le modalità di stipulazione e le clausole essenziali sono quelle richiamate in narrativa e comunque comprese nella documentazione di gara regolante il rapporto tra le parti;

5- DI IMPEGNARE le somme necessarie alla corresponsione del contributo Anac, pari a euro _____, alla seguente codifica: __________;

6-DI DARE ATTO che, ai sensi dell’art.31 del D.Lgs. n.50/2016, il Responsabile Unico del procedimento indetto con il presente atto è individuato nel _________;

7- DI TRASMETTERE, per gli adempimenti di competenza, il presente provvedimento all’ufficio ___________ e al responsabile del servizio finanziario.


AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ASSOCIAZIONE O SOCIETÀ SPORTIVA SENZA FINI DI LUCRO INTERESSATA A RIQUALIFICARE E GESTIRE, AI SENSI DELL’ART. 5 DEL D.LGS. N. 38/2021 GLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

CIG: ______

IL _____ DELL’AREA ____

PRESO ATTO

della deliberazione di Consiglio Comunale n. ____

della propria determinazione n. ______ di approvazione del presente avviso

 INVITA

tutte le Associazioni e Società Sportive senza fini di lucro interessate a presentare proposte progettuali ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 38/2021 ai fini della riqualificazione dell’impianto sportivo  _________

Art.  1 – Informazioni sulla concessione

Oggetto: _______

CIG: _____

Amministrazione procedente: Comune di _____

Responsabile del Procedimento: _________

Recapiti: PEC: __________; EMAIL: ______; TEL: ______

Durata: 15 anni dalla sottoscrizione

Valore stimato della concessione: ________

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa

Ripartizione dei punteggi: 30/100 per l’offerta economica, 70/100 per il Progetto Operativo

Canone di concessione a base della procedura al netto dell’IVA: € _____

Sopralluoghi: entro ________

Quesiti scritti: entro ______, ore _____,  nell’area “Comunicazioni procedura” di Sintel

Termine per presentare l’offerta: ______, ore ______

Tutti i documenti sono disponibili ai seguenti indirizzi web: _________, nonché sezione “Amministrazione Trasparente” – “Bandi di gara e contratti” e su www.ariaspa.it.

Art. 2 – Oggetto, valore, durata e condizioni 

L’oggetto del presente procedimento si identifica nell’affidamento della gestione del _____________. 

Durata del rapporto concessorio: 15 anni dalla stipula del contratto.

Le condizioni relative all’affidamento in parola sono riportate nell’allegato capitolato prestazionale (Allegato 5), cui si rinvia.

Il valore stimato della concessione è fissato in euro ___________. Tale valore è stato determinato in applicazione dell’art. 167, comma 1, del vigente Codice dei Contratti (d.lgs. 50/2016), a tenore del quale “Il valore di una concessione, ai fini di cui all’articolo 35, è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonché per le forniture accessorie a tali lavori e servizi”. 

Art. 3 – Criterio di aggiudicazione

L’aggiudicazione avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; la concessione è aggiudicata anche nel caso di presentazione o di ammissione di una sola offerta valida, purché conveniente e appropriata.

Art. 4 – Requisiti di partecipazione

I requisiti di partecipazione, da possedere a pena di esclusione, sono di seguito dettagliati.

  1. Requisiti di ordine generale

1- sotto il profilo soggettivo, possono presentare offerta esclusivamente le Associazioni e Società Sportive senza fini di lucro;

2- gli interessato non devono trovarsi in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 80 Codice dei Contratti vigente (d.lgs. 50/2016). In particolare, i membri degli organi direttivi delle Associazioni e Società Sportive non devono trovarsi in alcuna situazione soggettiva che possa determinare l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione con particolare riferimento al comma 1 del citato art. 80;

3- aver effettuato il sopralluogo di cui all’art. ____, entro il termine ivi previsto, previo accordo con il responsabile del procedimento (i contatti sono indicati all’art. 1);

4- aver effettuato il versamento del contributo di €______ (_______/00) alla Autorità nazionale anticorruzione;

5- presentazione della garanzia provvisoria.

  1. Requisiti di ordine speciale

1- La capacità tecnica e professionale richiesta al concorrente è di aver gestito almeno un impianto sportivo comunale nel periodo successivo al 31 dicembre 2018.

***

Tutti i requisiti (A e B), a eccezione della costituzione della garanzia provvisoria, possono essere attestati mediante Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione (DSC) o Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN) ai sensi del DPR n. 445/2000.

Il Comune si riserva la facoltà di effettuare controlli d’ufficio su quanto dichiarato dai concorrenti.

Art. 5 –  Chiarimenti

È possibile, da parte dei soggetti che intendono partecipare alla presente procedura ottenere chiarimenti in ordine alla stessa mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al responsabile del procedimento, all’indirizzo pec _________ entro e non oltre il giorno  ______ ore 12:00.

Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

L’Amministrazione pubblicherà, in forma anonima, le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura, sul proprio sito internet.

Le risposte pubbliche costituiscono interpretazione autentica: a tutela dell’affidamento dei concorrenti, la Commissione giudicatrice ne è vincolata e, quindi, non può discostarsene assumendo proprie interpretazioni.

Per rispettare la par condicio fra i concorrenti, alle domande verrà data risposta pubblica entro i successivi tre giorni lavorativi mediante pubblicazione del quesito (reso in forma anonima) e della risposta nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di gara e contratti” del sito istituzionale.

Art. 6 – Sopralluogo

Gli operatori che intendano presentare offerta, a pena di inammissibilità di quest’ultima devono effettuare il sopralluogo presso le strutture oggetto del presente bando. Il sopralluogo può essere effettuato dal Legale Rappresentante della Società o da altro soggetto da questi delegato. 

La richiesta del sopralluogo è possibile solo se la richiesta viene inoltrata in forma scritta entro non oltre le ore _____ del giorno _________

Il sopralluogo viene poi effettuato nei soli giorni stabiliti dall’amministrazione. Data e luogo del sopralluogo sono comunicati con almeno due giorni di anticipo. All’atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, predisposto dall’Amministrazione, a conferma dell’effettuato sopralluogo e del ritiro della relativa dichiarazione attestante tale operazione. Il sopralluogo deve essere effettuato da un rappresentante del soggetto che intende partecipare alla procedura.

La mancata effettuazione del sopralluogo è causa di esclusione dalla procedura.

A seguito dell’effettuazione del sopralluogo è rilasciato un attestato di avvenuto sopralluogo che dovrà essere inserito nella busta contenente la documentazione amministrativa.

Art. 7 – Garanzie

A) Garanzia Provvisoria

A garanzia dell’offerta, i partecipanti devono produrre una garanzia provvisoria di euro ______ (2% del valore della concessione).

La cauzione provvisoria è costituita, a scelta dell’offerente: 

  • mediante fideiussione rilasciata da un istituto bancario o polizza fideiussoria assicurativa o polizza rilasciata da intermediari finanziari, iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 01/09/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva attività di rilascio garanzie, avente validità per almeno 180 giorni; in ogni caso recanti le clausole di rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all’articolo 1944 del Codice civile, rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del Codice civile e immediata operatività a semplice richiesta scritta del Comune;
  • mediante assegno circolare non trasferibile intestato al Comune procedente. 

Il deposito cauzionale sarà svincolato a favore dei partecipanti non ammessi alla procedura o non risultati assegnatari entro 30 giorni dalla data di adozione della determinazione di assegnazione e comunque alla costituzione della cauzione definitiva in occasione della stipula del contratto.

La garanzia provvisoria deve avere una durata pari ad almeno 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte e deve essere accompagnata dall’impegno

di un fideiussore (anche diverso da quello della garanzia provvisoria) a rilasciare successivamente la garanzia definitiva, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La garanzia di cui al presente paragrafo copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’assegnazione dovuta ad ogni fatto, nessuno escluso, riconducibile all’assegnatario. 

È sanabile la mancata presentazione della garanzia provvisoria solo a condizione che la stessa sia stata già costituita prima della presentazione dell’offerta.

B) Garanzia Definitiva 

Secondo la disciplina contenuta nell’art. 103 Codice dei Contratti Pubblici vigente (d.lgs. 50/2016), prima della sottoscrizione del contratto il Concessionario è obbligato a costituire la garanzia definitiva, in sostituzione o a integrazione della garanzia provvisoria.

La garanzia definitiva, soggetta a svincolo proporzionale di anno in anno, è pari al 10% dell’importo complessivo stimato della concessione ossia è pari a € ________.

In caso di aggiudicazione con rialzo superiore al 10 per cento, la garanzia definitiva è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il rialzo sia superiore al 20 per cento, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di rialzo superiore al 20 per cento.

***

Le garanzie provvisoria e definitiva sono ridotte nelle misure previste dai casi indicati dall’art. 93 Codice Contratti Pubblici vigente (d.lgs. 50/2016), comma 7.

Sia la fideiussione bancaria che la polizza assicurativa devono contenere espressamente:

  • a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
  • b. l’operatività della garanzia entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del Comune;
  • c. che il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale purché la richiesta del Comune sia presentata entro i sei mesi successivi.

La garanzia definitiva è inerente all’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal contratto, all’eventuale risarcimento di danni, nonché al rimborso delle somme che il Comune dovesse eventualmente sostenere durante l’esecuzione del contratto per fatto del Concessionario a causa i inadempimento o cattiva esecuzione del contratto.

Resta salvo per il Comune l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui le garanzie risultassero insufficienti.

Il Concessionario resta obbligato a reintegrare la garanzia di cui il Comune avesse dovuto valersi in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto.

La garanzia resta vincolata, anche dopo la scadenza del contratto, sino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali.

Art. 8 – Modalità di partecipazione

La scelta del Concessionario avviene con procedura ______, gestita attraverso la piattaforma telematica di e-procurement di Regione Lombardia, tramite ARIA spa – Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti, denominata “Sintel” alla quale è possibile accedere attraverso il sito www.sintel.regione.lombardia.it  oppure www.ariaspa.it 

Gli operatori economici che intendono partecipare dovranno, a pena di esclusione, presentare l’offerta esclusivamente attraverso Sintel entro il termine perentorio delle ore ______ di ______; oltre questo termine non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedentemente presentata.

L’offerta, nella forma di documento elettronico (file), è costituita da:

a. File “BUSTA n. 1” – “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”;

b. File “BUSTA n. 2” – “RELAZIONE TECNICA ED ECONOMICO-FINANZIARIA”;

c. File “BUSTA n. 3“ – BUSTA ECONOMICA”.

A pena di esclusione, tutti i documenti devono essere presentati in lingua italiana e, inoltre, quelli inclusi nei file busta n. 1 e n. 2 non devono indicare o consentire di conoscere i valori economici offerti (che, pertanto, dovranno essere indicati esclusivamente nella “Busta economica”).

Tutte le dichiarazioni sostitutive, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale del concorrente, da suo procuratore o da altro soggetto comunque legittimato secondo la normativa applicabile.

Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento.

In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità meramente formale degli elementi di cui alla Busta A, è assegnato all’istante un termine non superiore a 10 giorni per l’integrazione/regolarizzazione, decorso vanamente il quale il soggetto è escluso dalla procedura.  In ogni caso, il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile e determina l’esclusione dalla procedura. 

LA BUSTA A– “Documentazione amministrativa” deve contenere:

  1. L’istanza di partecipazione (redatta preferibilmente sul modello di cui all’Allegato 2) disponibile sul sito Internet Comunale e in allegato al presente avviso, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta digitalmente da un soggetto munito del potere rappresentativo del soggetto giuridico per la quale viene presentata l’offerta;
  2. Fotocopia del documento di identità del rappresentante legale o da suo procuratore; in caso di dichiarazione sostitutiva sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante va allegata la procura notarile, in copia autenticata;
  3. copia dell’attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciata dagli uffici comunali;
  4. garanzia di cui all’art. 7.A.

LA BUSTA B – “Relazione Tecnica ed Economico-Finanziaria”

La Relazione va redatta per paragrafi e preferibilmente sul modello di cui all’ Allegato 3, va sottoscritta digitalmente da un soggetto munito del potere rappresentativo del soggetto istante, deve contenere una relazione che dia conto in modo chiaro e distinto degli elementi previsti per la valutazione delle proposte.

La relazione dovrà essere sviluppata nel suo contenuto in un massimo di 24 pagine con carattere Times New Roman – 12, interlinea singola.  Indice, allegati ed eventuale copertina non sono conteggiati nel numero delle facciate

Raggiunto il numero massimo di pagine, la Commissione interrompe la lettura della Relazione, con la conseguenza che il contenuto delle pagine successive non sarà esaminato

È ammessa la riduzione fino a corpo 8 per i soli testi di tabelle e diagrammi a blocchi; in ogni caso la Commissione giudicatrice non è tenuta a leggere le parti del Progetto scritte con caratteri o interlinee di non facile lettura. 

L’attento rispetto di questa suddivisione degli argomenti, unito alla capacità di sintesi del concorrente, agevola l’attività valutativa della Commissione giudicatrice; diversamente, la Commissione giudicatrice non sarà messa in condizione di valorizzare appieno il merito della proposta, con conseguente rischio di penalizzazione del punteggio da attribuire.

La valutazione della Commissione si estende alla coerenza della proposta in termini di fattibilità: nella modulazione del punteggio, la Commissione giudicatrice penalizza gli elementi che facciano supporre difficoltà in fase esecutiva.

LA BUSTA C – “Offerta Economica”

L’offerta è redatta preferibilmente secondo l’impostazione di cui all’Allegato 4, sottoscritta digitalmente da un soggetto munito del potere rappresentativo del soggetto istante, deve contenere i seguenti elementi economici:

a – l’importo del canone di concessione, da indicarsi in euro, che l’offerente intende corrispondere al Comune in caso di aggiudicazione della concessione degli impianti sportivi oggetto della presente procedura, da indicarsi mediante rialzo in percentuale sul canone di concessione del servizio posto a base della procedura (25.000 euro/anno), da indicarsi in euro. Non sono ammesse offerte in diminuzione, né sono ammesse offerte parziali o condizionate o formulate in modo impreciso. 

b – valore degli investimenti che l’offerente si impegna a porre in essere in caso di aggiudicazione, da indicarsi in euro.

A pena di esclusione, le indicazioni relative ai punti a e b suindicati devono essere riportate solo ed esclusivamente nella “Busta economica”.

Art. 9 – Cause di esclusione

Fermo rimanendo quanto comunque previsto dalla disciplina applicabile, sono escluse le offerte:

a. inviate a Sintel dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, anche se sostitutive o aggiuntive ad altra offerta inviata tempestivamente;

b. prive delle dichiarazioni necessarie;

c. risultanti in modo sostanziale incomplete o irregolari o senza le sottoscrizioni richieste;

d. prive della garanzia provvisoria;

e. con omissione del versamento del contributo a favore dell’Autorità nazionale anticorruzione.

Art. 10 – Punteggi

1- In ordine alla Relazione Tecnica ed Economico-Finanziaria, per la quale può essere attribuito un punteggio non superiore a 70/100, di cui alla Busta B, la valutazione sarà effettuata sulla base dei criteri di cui all’Allegato 1.  Si precisa che il Comune persegue un livello qualitativo elevato sicché, ai sensi dell’art. 95 Codice dei Contratti, comma 8, viene esclusa l’offerta che non abbia raggiunto almeno 30 punti.

2 – In ordine all’offerta economica migliore, intesa come quella con il maggior rialzo in percentuale l’importo del canone di concessione, verranno attribuiti 15 punti. Alle altre offerte verranno attribuiti punteggi secondo la seguente formula:

A: B = X : 15

Dove:

A = l’offerta da valutare;

B = la migliore offerta;

X = punteggio da attribuire all’offerta da valutare.

In definitiva:

X = A “Offerta da valutare” diviso B “Offerta migliore” (rialzo maggiore) moltiplicato per 30

3- In ordine al valore degli investimenti, all’importo più alto offerto verranno attribuiti 15 punti, mentre alle altre offerte un punteggio stabilito secondo  formula di cui al punto 2 del presente articolo.

Art. 11 – Individuazione del contraente

Le proposte saranno valutate da una Commissione nominata alla termine di scadenza di presentazione delle istanze, costituita da n. 3 componenti, mediante attribuzione di punteggio numerico assegnato in funzione dei parametri di valutazione.

La Commissione, previo avviso agli offerenti, procederà all’apertura dei plichi pervenuti in tempo utile, in seduta pubblica, al solo fine di verificare il regolare contenuto degli stessi e provvedere alla ammissione/esclusione delle proposte alla successiva fase di valutazione. Dopo avere espletato le attività di ammissione e/o esclusione la Commissione dichiara sempre in seduta pubblica quali sono gli operatori ammessi alla procedura.

Successivamente la Commissione procede all’apertura della busta contenente la Relazione Tecnica ed Economico-Finanziaria degli ammessi per ufficializzarne l’acquisizione. La Commissione, successivamente, in seduta non pubblica procede, quindi, ad esaminare la documentazione relativa alla detta Relazione e ad attribuire il relativo punteggio.

Dopo aver attribuito il punteggio, la Commissione in seduta pubblica procede ad attribuire il punteggio per l’offerta economica e a formare la graduatoria proclamando di seguito l’affidatario della gestione dell’impianto.

Le sedute potranno essere sospese ed aggiornate ad altra ora e data anche al fine di consentire eventuali regolarizzazioni della documentazione presentata.

La concessione è aggiudicata al concorrente che ha realizzato il punteggio finale più elevato, risultante dalla sommatoria dei due punteggi ottenuti nelle due distinte graduatorie.

In caso di parità del punteggio finale, l’aggiudicazione è al concorrente che ha ottenuto il migliore punteggio per la Relazione Tecnica ed Economico-Finanziaria.

In caso di ulteriore parità, si procederà mediante sorteggio.

Art. 12 – Verifiche e controlli

Il Comune effettuerà le verifiche previste dal presente Avviso nonché quelle di cui all’art. 80 del d.lgs. 50 del 2016 nei confronti del soggetto che risulterà affidatario.

L’accertamento della mancanza dei requisiti o della non corrispondenza tra quanto dichiarato e/o documentato rispetto alle risultanze comporterà l’esclusione del soggetto e le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

Il Comune provvederà, nell’ambito di durata della successiva eventuale convenzione relativa alla gestione dell’impianto, a verificare il mantenimento, da parte del soggetto convenzionato, dei requisiti generali.

Art. 13- Stipula del contratto

Il contratto verrà stipulato, ai sensi dell’art. 32, comma 14, del Codice dei Contratti, in forma pubblica amministrativa.

Su ordine del Comune, il Concessionario è obbligato ad eseguire tutte le prestazioni della concessione anche se il contratto non fosse stato ancora sottoscritto (esecuzione anticipata, d’urgenza ex art. 32 Codice Contratti Pubblici, comma 8).

L’Amministrazione inviterà il soggetto aggiudicatario a produrre, nei termini indicati nello stesso invito, la documentazione e gli atti necessari alla stipulazione del contratto.

Ove l’aggiudicatario, nei termini indicati nel suddetto invito, non abbia ottemperato senza giustificato motivo a quanto richiesto ovvero non si presenti per la stipulazione del contratto nel giorno all’uopo stabilito, l’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare l’aggiudicazione fermo restando la facoltà di richiesta di risarcimento per l’eventuale danno subito.

L’avvenuta aggiudicazione non vincola il Comune se non dopo la stipulazione del contratto, previa effettuazione delle verifiche delle dichiarazioni prodotte.

Tutte le spese di contratto sono a carico dell’assegnatario. In ragione del valore contrattuale di cui all’art. 2, le spese contrattuali a carico dell’assegnatario sono le seguenti:

  • imposta di registro: 200 euro;
  • imposta di bollo telematico: 45 euro;
  • diritti di segreteria: _______.

Sono a completo ed esclusivo carico del Concessionario i diritti di segreteria e di rogito e gli oneri fiscali per la redazione e registrazione del contratto.

Il Comune si riserva di interrompere la procedura in qualsiasi momento, anche prima della stipulazione del contratto, senza che i concorrenti partecipanti o l’aggiudicatario possano vantare pretese a indennizzi di qualunque natura e titolo. 

Art. 14 – Assicurazioni ed esonero di responsabilità per il Comune

Ogni responsabilità per danni che, in relazione all’esecuzione del contratto, derivassero al Comune, agli utenti, a terzi o a cose, si intenderà senza riserve ed eccezioni a totale carico del Concessionario.

Il Comune è esonerato da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovesse accadere al personale in qualsiasi forma impegnato nell’esecuzione del contratto, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi onere è a carico del Concessionario e da intendersi già compreso o compensato con il diritto di esercizio degli impianti.

Pena la revoca della aggiudicazione, il Concessionario è tenuto a presentare – entro la sottoscrizione del contratto – e a mantenere operativa per tutta la durata della concessione,

una assicurazione per responsabilità civile verso terzi e prestatori d’opera (RCT/RCO), compresi il Comune, gli ospiti e, in generale, gli utenti dei servizi in concessione, con massimale unico per sinistro di almeno € _______ (______/00).

L’assicurazione RCT/RCO costituisce ulteriore garanzia, in quanto non libera il Concessionario dalle proprie responsabilità.

Art. 15 – Segreti sottratti all’accesso

In ordine all’accesso agli atti previsto dall’art. 53 del vigente Codice dei Contratti (d.lgs. 50/2016),  il concorrente ha la facoltà – purché ne precisi i motivi – di indicare quali specifici elementi del “Progetto Operativo” costituiscano segreti tecnici o commerciali.

L’esercizio di questa facoltà ha natura di motivata opposizione alla (eventuale) richiesta di accesso agli atti di gara sicché, per semplificare l’iter, si intende così adempiuto l’obbligo di notifica ai contro-interessati  da parte del Comune: di conseguenza, il concorrente che non intende esercitare questa facoltà si priva, per decorrenza dei termini, della possibilità di esercitarla qualora pervenisse richiesta di accesso agli atti.

Art. 16 – Tutela dei dati personali 

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR – Regolamento UE 2016/679 ed in relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue:

1- Finalità del Trattamento: I dati forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di gestire la procedura di affidamento e successivamente il servizio di cui all’oggetto della convenzione.

2- Modalità del Trattamento: Le modalità con la quale verranno trattati i dati personali sono le seguenti: avvisi ai genitori, comunicazioni degli orari, delle gite, delle attività inerenti allo svolgimento del servizio e ogni altra comunicazione inerente lo svolgimento del servizio.

3- Conferimento dei dati: Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 1 sono obbligatori.

4-Comunicazione e diffusione dei dati: I dati forniti potranno essere comunicati nei modi e nelle forme previste dalla disciplina sui contratti pubblici e del D.Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni.

5- Titolare del Trattamento: Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune procedente. Per quanto qui non espressamente previsto, si rinvia alle norme di cui al capitolato prestazionale – che viene allegato al presente avviso per farne parte integrante e sostanziale – e alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia.

Art. 17 – Disposizioni Finali 

L’esito della procedura di valutazione sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune e comunicato a tutti i partecipanti.

La presentazione delle offerte equivale ad accettazione incondizionata delle disposizioni di questo Avviso e dei suoi allegati.

In caso di documenti non veritieri e/o di non veridicità delle dichiarazioni rilasciate o per qualsiasi altro fatto del concorrente che determini la mancata sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione verrà annullata, senza necessità di alcun avviso preventivo, con incameramento d’ufficio della garanzia provvisoria. Resta impregiudicato il diritto al risarcimento a favore del Comune per eventuali danni conseguenti alla mancata sottoscrizione del contratto. Il Comune si riserva la facoltà di affidare il servizio al concorrente che segue in graduatoria.

I concorrenti non potranno vantare pretese o diritti qualora il Comune esercitasse la facoltà di  sospendere o revocare la procedura,  prorogare i termini procedurali,  non procedere all’aggiudicazione.

Allegati

  • Allegato 1 – Criteri comparativi di valutazione delle proposte
  • Allegato 2 – Modello istanza di partecipazione
  • Allegato 3 – Modello di Relazione Tecnica 
  • Allegato 4 – Modello Offerta Economica
  • Allegato 5 – Capitolato Prestazionale
Follow us on Social Media