CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. FUNZIONARIO TECNICO (EX ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO – CAT. D1)
IL ________
in esecuzione della propria determinazione di indizione del presente concorso pubblico n. __ del __
RENDE NOTO
che è indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di FUNZIONARIO TECNICO (ex istruttore direttivo tecnico – cat. D.1), cui eventualmente potrà essere attribuire incarico di elevata qualificazione (posizione organizzativa).
Il presente bando costituisce lex specialis, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
1- REQUISITI
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo;
2- Essere cittadini/e italiani/e (sono equiparati ai/alle cittadini/e italiani/e, gli/le italiani/e non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.) oppure essere cittadini/e di Stati membri dell’Unione europea, fermo restando quanto previsto nell D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto soggiorno permanente e i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiati ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini non italiani devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
3- Titolo di studio : essere in possesso di uno seguenti titoli di studio:
a- Laurea di primo livello (L) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
classe 04 – “Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile”;
classe 07 – “Classe delle lauree in Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale”;
classe 08 – “Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale”;
classe L-7 – “Ingegneria civile e ambientale”;
classe L-17 – “Scienze dell’architettura”;
classe L-21 “Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale”;
classe L-23 – “Scienze e tecniche dell’edilizia”;
b- Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario (D.M. 509/99 o D.M. 270/04):
classe 3/S Architettura del paesaggio;
classe 4/S – “Architettura e ingegneria edile”;
classe 28/S – “Ingegneria civile”;
classe 38/S – “Ingegneria per l’ambiente e il territorio”;
classe LM-4 – “Architettura e ingegneria edile-architettura”;
classe LM-3 – “Architettura del paesaggio”;
classe LM-23 – “Ingegneria civile”;
classe LM-24 – “Ingegneria dei sistemi edilizi”;
classe LM-26 – “Ingegneria della sicurezza”;
classe LM-35 – “Ingegneria per l’ambiente e il territorio”;
c- Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario – ordinamento previgente al DM 509/99) come di seguito specificato:
Architettura;
Ingegneria civile;
Ingegneria edile;
Ingegneria edile-Architettura;
Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
d – o titoli riconosciuti equipollenti o equiparati dalla normativa vigente – L. 341/90, D.M. 509/99, D.M. 270/04 – con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza (vedasi Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 e ulteriore normativa pubblicata sul sito del MIUR).
N.B. Il candidato in possesso di titolo di studio che sia stato rilasciato da un Paese dell’Unione Europea, sarà ammesso, purché il titolo suddetto sia stato equiparato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Decreto Legislativo 30.3.2001 n° 165. Il candidato sarà ammesso con riserva alle prove di concorso qualora tale decreto non sia stato ancora emanato, ma esistano i presupposti per l’attivazione della procedura medesima. Nel caso di titoli di studio conseguiti all’estero, redatti in lingua straniera, devono essere completati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale, e devono essere riconosciuti equipollenti ad uno dei titoli di studio previsti per la partecipazione al concorso (alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso), in base ad accordi internazionali, o ai sensi del decreto legislativo 27.1.1992 n° 115, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del testo unico 31 agosto 1933 n° 1592. Per i titoli di studio conseguiti all’estero all’equiparazione dei titoli di studio e professionali provvede la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ai sensi dell’art. 38, comma 3 del D.Lgs. 165/2001. Per il riconoscimento dei titoli di studi universitari conseguiti all’estero, consultare la procedura di riconoscimento riportata ai seguenti link: https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio/titoli
https://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri
4- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
5- Essere in godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
6- Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico, salvo l’avvenuta riabilitazione, che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
7- Non essere stati destituiti/dispensati/licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, ovvero dichiarati decaduti dall’impiego per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ed inoltre non essere dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale;
8- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo);
9- Essere fisicamente idonei all’impiego (al riguardo, si precisa che l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore di concorso in base alla normativa vigente);
10- Aver accettato incondizionatamente tutte le disposizioni contenute nel presente bando e nel regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, la cui copia risulta consultabile sul sito web istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente – Disposizioni Generali;
11- Conoscere la lingua inglese;
12- Essere in possesso di patente di guida di categoria B o superiore;
13- Saper utilizzare le applicazioni informatiche più diffuse;
14- Aver espresso il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e del Reg. UE 679/2016 e s.m.i per l’espletamento della procedura concorsuale e per l’eventuale assunzione.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la presentazione della domanda.
Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso e a valle della selezione, comporta l’esclusione dalla selezione stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato.
2- TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Funzioni Locali è costituito dallo stipendio tabellare annuo lordo, dal trattamento economico accessorio, se dovuto, e da ogni altro emolumento previsto dal contratto collettivo di lavoro, ivi compresa la retribuzione di posizione e di risultato per i titolari di posizione organizzativa/ di elevata qualificazione.
Tutti gli emolumenti sono soggetti a trattenute erariali, previdenziali e assistenziali di legge.
3- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DICHIARAZIONI DI RITO
Coloro che intendono partecipare alle prove devono far pervenire domanda diretta al Comune di _____, in carta libera, secondo lo schema allegato al presente bando, entro le ore 12:00 del___________.
Il termine di presentazione della domanda è perentorio e pertanto non possono essere prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non escluso quello di forza maggiore ed il fatto di terzi, non siano state presentate all’Amministrazione entro il termine stabilito. L’Amministrazione Comunale non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda di partecipazione, redatta secondo lo schema allegato al presente bando, di cui è parte integrante, dovrà essere trasmessa, entro il termine perentorio suindicato, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata intestata al candidato, all’indirizzo _________________ avendo cura di allegare la documentazione necessaria in formato PDF, con firma analogica e scansione del documento di identità, oppure sottoscritto digitalmente (in caso di sottoscrizione digitale non è necessario allegare il documento di identità). La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
Non verranno prese in considerazione domande inviate da caselle di posta non certificata. La data di presentazione della domanda è comprovata dal gestore di posta certificata.
Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
- cognome e nome, la data e il luogo di nascita, codice fiscale, nonché di essere cittadino italiano (sono equiparati ai/alle cittadini/e italiani/e, gli/le italiani/e non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.) oppure essere cittadino di Stati membri dell’Unione europea, fermo restando quanto previsto nell D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174, oppure di esser familiare di cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto soggiorno permanente, oppure di esser cittadino di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, oppure di esser titolare dello status di rifugiati ovvero dello status di protezione sussidiaria. (N.b. I cittadini non italiani devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta);
- la residenza ed il domicilio eletto (solo se diverso dalla residenza) per le comunicazioni relative al concorso nonché l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale debbono essere trasmesse le eventuali comunicazioni relative al concorso, nonché l’indicazione del recapito telefonico fisso e/o mobile;
- il comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- il titolo di studio posseduto con l’indicazione della data di conseguimento, dell’istituto e della votazione riportata;
- di conoscere la lingua inglese;
- di conoscere le applicazioni informatiche più diffuse;
- l’eventuale possesso di titoli che danno diritto all’applicazione delle preferenze/precedenze/riserve previste dalla legge (si veda paragrafo 10);
- l’accettazione incondizionata delle norme e delle condizioni stabilite dal bando di concorso;
- di non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- di essere in godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- di non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti a proprio carico, salvo l’avvenuta riabilitazione, che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- di non essere stato destituito/dispensato/licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, ovvero dichiarati decaduto dall’impiego per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ed inoltre non essere dipendente dello Stato o di enti pubblici collocato a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale;
- di essere fisicamente idoneo all’impiego;
- di essere in possesso della patente di guida di categoria B o superiore;
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo);
- di esprimere il proprio consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e del Reg. UE 679/2016 e s.m.i per l’espletamento della procedura concorsuale e per l’eventuale assunzione.
- può altresì dichiarare nella domanda l’eventuale possesso di titoli che danno diritto all’applicazione delle preferenze/precedenze/riserve di cui al successivo paragrafo 10 (l’indicazione è, pertanto, facoltativa).
Fatto salvo quanto previsto al successivo paragrafo 5, l’omissione o l’incompletezza nella domanda da parte del concorrente anche di una sola delle suddette dichiarazioni non determinano l’esclusione dal concorso, ma di esse è consentita la regolarizzazione con le modalità ed entro un termine non inferiore a cinque giorni dall’inoltro della richiesta, con la quale l’Amministrazione invita l’interessato stesso a provvedervi.
La mancata regolarizzazione od integrazione entro i termini indicati comporta l’esclusione dal concorso del candidato.
I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, dell’ausilio e dell’eventuale tempo aggiuntivo per poter sostenere le prove d’esame.
La domanda di ammissione al concorso ed i documenti allegati sono esenti dall’imposta di bollo ai sensi della Legge 23/08/1988, n. 370.
4- DOCUMENTI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Alla domanda gli aspiranti dovranno allegare:
- copia di un documento di identità in corso di validità, salvo il caso in cui la domanda sia sottoscritta con firma digitale;
- (solo nel caso in cui ricorrano le circostanze segnalate nella domanda di partecipazione) la documentazione non obbligatoria: la documentazione dimostrativa degli eventuali titoli di riserva/precedenza/preferenza nella nomina che l’aspirante intende far valere;
- (solo per soggetti non italiani) copia del permesso di soggiorno e copia della documentazione attestante il grado di parentela con un cittadino comunitario, OPPURE copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, OPPURE copia della documentazione attestante lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria (solo per i cittadini extracomunitari);
- (solo per i portatori di handicap) copia della certificazione medica attestante la condizione di disabilità e la necessità di usufruire di ausilio e/o tempo aggiuntivo richiesti nella domanda (solo per i candidati portatori di handicap che necessitano di ausili e/o tempi aggiuntivi per sostenere le prove in condizione di parità con gli altri candidati ai sensi dell’art. 20 commi 1 e 2 della Legge n. 104/92); la documentazione dovrà certificare che la richiesta di ausilio e/o tempo aggiuntivo è correlata alla disabilità del candidato. I candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla Legge n. 170/2010, devono allegare idonea certificazione rilasciata da strutture del SSN o da Specialisti e strutture accreditate dal SSN;
- (solo per coloro che sono in possesso di titolo conseguito all’estero) domanda di riconoscimento del titolo di ammissione al concorso alla competente autorità italiana (ai sensi dell’art. 38, comma 3 del D.Lgs. 165/2001) o, in alternativa, documentazione comprovante il riconoscimento da parte della Repubblica Italiana del titolo di studio conseguito all’estero quale titolo di pari valore ed equipollente rispetto ad uno dei titoli indicati nel bando.
Nessun altro documento è da allegare alla domanda di partecipazione purché il candidato fornisca tutte le notizie e le dichiarazioni richieste dal modello di domanda allegato al presente bando, che costituisce autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Il candidato può, comunque, facoltativamente trasmettere quanto ritiene opportuno; in tal caso tutti i titoli o documenti possono essere prodotti in copia. Il possesso di tali titoli o documenti può, inoltre, essere autocertificato mediante dichiarazione sostitutiva.
Ai sensi dell’art. 43 del D.P.R. 445/2001 e dell’art. 18 legge 7.8.1990, n. 241 il candidato può richiedere a questo Ente l’acquisizione di documentazione risultante da albi o pubblici registri conservati da questa o altra pubblica amministrazione. In tal caso l’interessato dovrà indicare l’ufficio in possesso di tale documentazione, unitamente agli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Si informa che questa Amministrazione effettuerà idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2001. Nel caso di controllo, la verifica sul possesso dei requisiti prescritti comporterà la richiesta alle amministrazioni certificanti della conformità di quanto dichiarato con le risultanze dei registri dalle medesime custoditi. Ferma restando l’eventuale responsabilità penale, qualora dal controllo di veridicità emerga la falsità della dichiarazione, il dichiarante decade immediatamente dai benefici prodotti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
5- AMMISSIONE ED ESCLUSIONE DEI CANDIDATI
I concorrenti che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso si intendono ammessi a sostenere le prove nella sede e nei giorni che verranno indicati nell’avviso pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente, sotto sezione Bandi di Concorso, del sito istituzionale. L’esclusione dal concorso, con l’indicazione dei relativi motivi, sarà tempestivamente comunicata ai candidati interessati.
Oltre al mancato possesso dei requisiti previsti per l’accesso o la mancata regolarizzazione/integrazione della domanda nel termine assegnato, costituiscono motivo di esclusione dal concorso:
- la presentazione della domanda oltre la scadenza prevista dal bando;
- la mancata sottoscrizione della domanda;
- la mancata presentazione della fotocopia di un documento di identità personale (tranne nel caso di firma digitale).
6- COMMISSIONE ESAMINATRICE ED EVENTUALE PRESELEZIONE
La Commissione esaminatrice è nominata dal ______. La Commissione esaminatrice può svolgere i propri lavori in modalità telematica, garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni, secondo la normativa vigente.
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a ____, le prove d’esame potranno essere precedute da una prova preselettiva consistente in quesiti a risposta multipla, da risolvere in un tempo predeterminato, sulle materie oggetto delle prove d’esame e/o su argomenti di cultura generale. Per ogni domanda sarà possibile barrare solo una casella di risposta; per ogni risposta esatta è attribuito un punto, per ogni risposta mancata o errata non è prevista alcuna decurtazione, ma un punteggio pari a zero.
La Commissione, in relazione al numero complessivo dei test assegnati, stabilirà il punteggio minimo con il quale la prova si intende superata e che, in ogni caso, non potrà essere inferiore al 70% delle risposte corrette.
La comunicazione relativa alla effettuazione della preselezione verrà pubblicata all’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale dell’Ente alla sezione Amministrazione Trasparente, sotto sezione Bandi di Concorso; tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Saranno considerati rinunciatari coloro che per un qualsiasi motivo non si presentassero alla prova preselettiva nel giorno e nell’ora e nel luogo indicati.
Il candidato dovrà presentarsi all’eventuale preselezione munito di regolare e valido documento di riconoscimento.
Ai candidati durante la prova preselettiva non sarà consentito consultare testi di leggi e regolamenti, né sarà consentito utilizzare telefoni cellulari o altro materiale elettronico o informatico (palmari, ecc…).
I risultati della prova preselettiva saranno pubblicati sul sito internet del Comune alla sezione Amministrazione Trasparente, sotto sezione Bandi di Concorso, con espressa indicazione dei candidati ammessi o non ammessi a partecipare al concorso; tale pubblicazione avrà a tutti gli effetti valore di notifica.
Il punteggio conseguito nella preselezione non costituisce elemento di valutazione nel proseguo della selezione e, pertanto, non verrà sommato a quello delle altre prove d’esame.
7- PROVE D’ESAME
Le prove d’esame consistono in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consiste in un risposte a una serie di domande vertenti sugli argomenti della prova orale. Le domande potranno avere anche un carattere teorico/tecnico-pratico. Il relativo svolgimento avverrà, ove possibile, mediante l’utilizzo di strumenti informatici o digitali. Nella prova potrà esser richiesta altresì la predisposizione di un provvedimento e/o la descrizione di un iter sotteso all’adozione dello stesso relativamente alle materie di cui sopra.
Durante tale prova potrà essere verificata la conoscenza di programmi Word, Excel, posta elettronica, navigazione internet e la conoscenza, a livello scolastico, della lingua inglese.
Prova orale:
La prova orale consiste in un colloquio individuale a contenuto teorico sulle seguenti materie:
1. Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 18.08.2000, n. 267) sia per quanto concerne la parte istituzionale che l’ordinamento contabile;
2. Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti, ai documenti e alle informazioni (L. 241/1990 e D.Lgs. 33/2013);
3. Codice dei contratti pubblici;
4. Normativa in materia di acquisto, vendita e gestione di immobili pubblici;
5. Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22.01.2004, n. 42);
6. Norme in materia ambientale (D.Lgs. 152/2006);
7. Legislazione edilizia e legislazione in materia di pianificazione territoriale comunale, provinciale e regionale;
8. Norme tecniche afferenti la progettazione delle opere pubbliche;
9. Normativa in materia di espropri (D.P.R. n. 327 dell’8 giugno 2007);
10. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
11. Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza e di diritto penale (Piano anticorruzione, reati contro la P.A., ecc.) – Legge 190/2012 e D.Lgs. 33/2013;
12. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
13. Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
14. Conoscenza della lingua inglese.
Inoltre, saranno introdotte all’interno della prova, a cura della Commissione, sistemi di valutazione volti ad accertare il possesso delle competenze e delle attitudini, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali coerenti col profilo professionale. Sarà inoltre verificata, con riferimento agli eventuali candidati stranieri, l’adeguata comprensione della lingua italiana.
Concorrerà a determinare il voto della prova orale la verifica da parte della Commissione, oltre che delle competenze, delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali e delle attitudini dei candidati.
L’accertamento della conoscenza della lingua inglese non sarà oggetto di separata valutazione ma concorrerà a determinare il giudizio complessivo e, quindi, il voto della prova orale.
8- DIARIO E SEDE DELLE PROVE D’ESAME
L’elenco dei candidati ammessi al concorso, orari, date, luoghi ed esiti delle prove d’esame ed ogni altra comunicazione inerente il concorso in argomento, saranno resi pubblici esclusivamente mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune e pubblicazione sul sito web istituzionale – sezione Amministrazione Trasparente – sotto sezione Bandi di Concorso. Tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
I candidati ammessi alle prove d’esame dovranno presentarsi alle prove selettive muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, pena l’impossibilità di accedere all’area concorsuale.
Non saranno ammessi spostamenti di calendario nelle prove, dipendenti da elementi ostativi dei candidati. La mancata presentazione alle prove selettive nel luogo, giorno ed orario stabiliti verrà considerata come rinuncia alla selezione e di conseguenza al concorso.
9- SVOLGIMENTO E VALUTAZIONE DELLE PROVE
La Commissione nella valutazione delle prove dispone dei seguenti punteggi:
- fino a ____ per la prova scritta
- fino a ____ per la prova orale
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno ______
La durata delle singole prove è demandata alla discrezionalità della commissione di valutazione in relazione all’importanza di ciascuna prova. Durante le prove d’esame non è consentita la consultazione di alcun testo.
Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale, verrà data comunicazione, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale, con indicazione del voto riportato nello scritto.
La prova orale non si intenderà superata se il candidato non avrà ottenuto in essa la votazione di almeno ____.
Al termine della seduta dedicata alla prova orale la Commissione forma l’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione dei voti da ciascuno riportati nonché tabella riepilogativa anche dei voti ottenuti nella prova precedente. Detto elenco viene pubblicato all’albo pretorio e sul sito internet nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso.
10 – FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
La Commissione esaminatrice, a conclusione delle prove d’esame, formulerà la graduatoria dei concorrenti riconosciuti idonei, in ordine di merito, in modo che l’Ente possa procedere alla nomina del vincitore in prova. Il punteggio finale è dato dalla somma del voto conseguito in ogni prova d’esame prevista dal bando.
Fatto salvo il caso di applicazione delle riserve/preferenze di legge eventualmente disposte nel presente Bando, in caso di parità di punteggio conseguito l’ordine di chiamata sarà definito secondo i titoli di preferenza indicati al comma 4 dell’art. 5 del DPR 487/1994, cui integralmente si rinvia. A parità di titoli di cui al periodo precedente, la preferenza è determinata:
- dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
- dall’aver prestato lodevole servizio nelle pubbliche amministrazioni;
- dall’età minore.
Il Comune non è assoggettato alle quote di riserva ex art. 3 della L. 68/1999, in quanto ente con numero di dipendenti inferiore a 15.
In ottemperanza alle vigenti disposizioni legislative in materia di riserve nei concorsi pubblici, si dà atto che
ALTERNATIVA 1 → La presente procedura selettiva riserva n. 1 posto, ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4, e ss.mm.ii. e dell’art. 678 comma 9 del D. Lgs 66/2010 e s.m.i., a favore dei volontari delle Forze Armate, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva pari o superiore all’unità.
ALTERNATIVA 2 → La presente procedura selettiva NON opera riserve ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4, e dell’art. 678 comma 9 del D. Lgs 66/2010 e s.m.i., essendo stato verificato che il Comune ha maturato, con l’indizione dei precedenti bandi, una frazione pari a ____, di talché con l’adozione del presente bando la frazione risulta pari a _____.
L’omessa dichiarazione, nella domanda di partecipazione, degli eventuali titoli di riserva e/o di precedenza/preferenza disposti dalla legge o precisati in questa sede esclude il candidato dal beneficio.
11- APPROVAZIONE E VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA
La graduatoria di merito viene approvata con determina del _____.
La graduatoria di merito rimane efficace per il periodo temporale previsto dalla vigente normativa, decorrente dalla data della sua approvazione, per l’eventuale copertura, oltre che del posto messo a concorso, degli ulteriori posti che dovessero rendersi vacanti e disponibili, nel periodo di operatività della graduatoria stessa, qualora caratterizzate da analoga professionalità e contenuto funzionale, nonché in tal senso qualificate nel Piano triennale dei fabbisogni di personale.
Il Comune si riserva la facoltà di utilizzo della graduatoria degli idonei anche per assunzioni a tempo determinato e/o a tempo parziale. Nel caso in cui un candidato non si rendesse disponibile all’assunzione a tempo determinato conserverà la posizione nella graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni.
Si informa che il Comune si riserva di consentire ad altre Pubbliche amministrazioni l’utilizzo della graduatoria degli idonei. La rinuncia del candidato ad eventuali chiamate di altre Pubbliche amministrazioni non pregiudica l’utile posizionamento nella graduatoria del Comune.
12- INDIVIDUAZIONE DEL VINCITORE E STIPULA DEL CONTRATTO
Il vincitore del concorso deve assumere servizio entro la data indicata nella comunicazione di nomina. Nella stessa comunicazione è indicata la data entro la quale dovrà presentarsi per la stipula del contratto di lavoro. In difetto il candidato è dichiarato decaduto.
Lo svolgimento della procedura concorsuale e l’assunzione del vincitore è subordinato alle prescrizioni e/o limitazioni di legge in tema di assunzioni. Solo per eccezionali motivi, tempestivamente comunicati dall’interessato, l’Amministrazione può prorogare il termine fissato per l’assunzione.
Il termine per l’assunzione in servizio è altresì prorogato:
- d’ufficio, in caso di coincidenza con periodi di astensione obbligatoria per gravidanza e puerperio;
- a domanda, nei casi in cui le vigenti disposizioni di legge consentono o prevedono il collocamento in aspettativa o l’astensione dal servizio.
L’interessato dovrà presentare dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 445/2000) circa la non titolarità di altri rapporti di impiego pubblico o privato e di insussistenza delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. 165/2001.
L’amministrazione sottopone a visita medica, nel periodo di prova, il vincitore di concorso presso il medico competente, nominato ai sensi del D.Lgs. 81/2008, al fine di verificare la sussistenza di idoneità psicofisica all’assolvimento delle attribuzioni connesse alla posizione funzionale da ricoprire.
Se l’esito dell’accertamento sanitario consiste in un giudizio di inidoneità, totale o parziale, permanente o temporanea, alla mansione richiesta, si darà luogo al provvedimento relativo alla risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità di carattere sanitario.
La stipula del contratto può avvenire anche preliminarmente alla verifica del possesso dei requisiti prescritti.
Se il concorrente non è in possesso dei requisiti prescritti, è inidoneo fisicamente o non assume servizio entro il termine indicato, è dichiarato decaduto ed il contratto ancorché stipulato è risolto. Le prestazioni lavorative eventualmente rese verranno comunque compensate.
Ai sensi dell’art. 35 comma 5 bis del D.Lgs. 165/2001, il vincitore del concorso dovrà permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.
13 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dal Comune e trattati mediante banche dati informatizzate e procedure manuali per le finalità di gestione del concorso, nonché, successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini dell’ammissione al concorso. Le informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico-economica del candidato. L’interessato gode del diritto d’accesso ai dati che lo riguardano nonché dei diritti complementari di rettificare, aggiornare, completare i dati errati, incompleti o raccolti in modo non conforme alla legge, nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento.
L’informativa è disponibile nella apposita sezione del sito istituzionale dedicata al trattamento dei dati personali. Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune procedente, con sede in ____________. I dati di contatto del DPO sono disponibili sul sito web istituzionale.
14 – DISPOSIZIONI FINALI
Tutte le comunicazioni relative alla procedura di cui al presente bando, ivi incluse quelle afferenti al diario e alla sede delle prove, saranno effettuate mediante pubblicazione con avviso all’Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente – sotto sezione Bandi di Concorso, con valore di notifica a ogni effetto di legge.
L’Amministrazione garantisce la pari opportunità per l’accesso all’impiego per i concorrenti di sesso maschile e femminile, come previsto dalla legge n. 125 del 10.4.1991
L’Amministrazione si riserva l’insindacabile facoltà di prorogare i termini di scadenza ed altresì di annullare, revocare, modificare, sospendere il presente bando di concorso e la relativa procedura concorsuale in qualsiasi fase della stessa, anche dopo il suo compimento e di non procedere ad alcuna assunzione senza che i concorrenti possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, anche in ragione dell’insufficienza del numero di concorrenti tale da non garantire il buon esito del concorso.
Lo svolgimento della procedura concorsuale e l’assunzione del vincitore resta comunque subordinata alle prescrizioni e/o limitazioni di legge in tema di assunzioni che eventualmente interverranno successivamente alla pubblicazione del presente bando. La stessa procedura è condizionata all’esito negativo del sub-procedimento di cui all’art. 34 bis del d.lgs. 165/2001.
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si intendono qui richiamate le disposizioni di legge e di regolamento vigenti.
Per chiarimenti ed informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio _____ (tel. _____).
Il responsabile del procedimento è il sottoscrittore del presente documento.
Il bando è consultabile e liberamente scaricabile dal sito __________ – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso nonché sul portale inpa.gov.it