delibera giunta costituzione in giudiziodelibera giunta costituzione in giudizio

PER SCARICARE QUESTO DOCUMENTO IN FORMATO EDITABILE INSERISCI LA TUA MAIL

AUTORIZZAZIONE AL SINDACO A RESISTERE IN GIUDIZIO NELLA CAUSA INSTAURATA DINANZI AL _______ – R.G. ______. ATTRIBUZIONE DI INCARICO PER IL PATROCINIO LEGALE

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE veniva notificato all’Ente, in data _____ (protocollo comunale n. ____), il ricorso di cui all’oggetto;

CONSIDERATO CHE questa Amministrazione intende costituirsi in giudizio al fine di tutelare  i propri interessi e le proprie ragioni;

RITENUTO, pertanto, di autorizzare il Sindaco a resistere in giudizio e a conferire procura alle liti per il patrocinio legale;

CONSIDERATO che il Comune non dispone, all’interno della sua struttura organizzativa, delle professionalità richieste per sostenere le proprie ragioni per cui si rende necessario l’affidamento di un incarico legale;

VISTI:

l’art. 13, comma 2, del d.lgs. 36/2023, a mente del quale “Le disposizioni del codice non si applicano ai contratti esclusi, ai contratti attivi e ai contratti a titolo gratuito, anche qualora essi offrano opportunità di guadagno economico, anche indiretto”;

l’art. 56, comma 1, lett. h, del richiamato d.lgs. 36/2023, a tenore del quale le disposizioni del codice relative ai settori ordinari non si applicano agli appalti pubblici, tra gli altri, ai servizi legali concernenti:

“1) rappresentanza legale di un cliente da parte di un avvocato ai sensi dell’articolo 1 della legge 9 febbraio 1982, n. 31: 1.1) in un arbitrato o in una conciliazione tenuti in uno Stato membro dell’Unione europea, un Paese terzo o dinanzi a un’istanza arbitrale o conciliativa internazionale; 1.2) in procedimenti giudiziari dinanzi a organi giurisdizionali o autorità pubbliche di uno Stato membro dell’Unione europea o un Paese terzo o dinanzi a organi giurisdizionali o istituzioni internazionali;

2) consulenza legale fornita in preparazione di uno dei procedimenti di cui al punto 1), o qualora vi sia un indizio concreto e una probabilità elevata che la questione su cui verte la consulenza divenga oggetto del procedimento, sempre che la consulenza sia fornita da un avvocato ai sensi dell’articolo 1 della legge 9 febbraio 1982, n. 31;

3) servizi di certificazione e autenticazione di documenti che devono essere prestati da notai;

4) servizi legali prestati da fiduciari o tutori designati o altri servizi legali i cui fornitori sono designati da un organo giurisdizionale dello Stato o sono designati per legge per svolgere specifici compiti sotto la vigilanza di detti organi giurisdizionali;

5) altri servizi legali che sono connessi, anche occasionalmente, all’esercizio dei pubblici poteri”

VISTO il preventivo di spesa pervenuto trasmesso dall’avv. _____, con studio in _____, alla via _______ (P.Iva ____________) per il patrocinio legale nel citato procedimento, acclarato al protocollo comunale n. _____ del _____, per l’ammontare di € _____, oltre a spese generali, Cpa ed IVA come per legge;

RITENUTO di affidare l’incarico del legale patrocinio dell’Ente nella vertenza in parola all’avvocato suddetto, in quanto tale professionista possiede le capacità necessarie all’assistenza in giudizio in relazione al procedimento contenzioso di cui all’oggetto;

DATO ATTO che il conferimento dell’incarico in parola avviene alle condizioni in questa sede precisate nonché alle condizioni di cui all’allegato disciplinare di incarico, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

Viste le disposizioni di cui al D. Lgs. 267/2000;

Visto lo Statuto comunale;

Visti i pareri favorevoli sulla presente proposta di deliberazione, espressi dai Responsabili dei Servizi ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000, in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento;

Ad unanimità di voti espressi dai presenti nelle forme di legge,

DELIBERA

1- Di autorizzare il Sindaco a resistere in giudizio nella causa indicata in oggetto;

2-  Di conferire a tal fine all’ Avvocato _____, con studio in _____, alla via _______ (P.Iva ____________) l’incarico di patrocinio legale in relazione alla controversia identificata in narrativa, incaricando il medesimo di ogni più ampia facoltà di dire, eccepire e dedurre quanto riterrà opportuno nell’interesse del Comune;

3-  Di dare atto che il conferimento dell’incarico in parola avviene alle condizioni di cui in premessa e alle condizioni di cui all’allegato disciplinare di incarico, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

4- Di riservare a separato atto del competente Responsabile del Servizio l’adozione degli atti necessari all’attuazione di quanto in questa sede deliberato.

INDI, con separata votazione, all’unanimità di voti espressi dai presenti nelle forme di legge

DELIBERA

Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, per consentire l’immediata attuazione di quanto disposto.


DISCIPLINARE D’INCARICO DI DIFESA LEGALE DELL’ENTE NELLA CAUSA PROMOSSA INNANZI AL ____________ – R.G. ___________

TRA

Il sottoscritto ___________, nella qualità di Responsabile del Settore ________ del Comune di ___________, in esecuzione della Deliberazione di Giunta comunale n. ____ del _________ e in nome e per conto dell’Ente

E

_______, perché si costituisca in giudizio innanzi al ___________ al fine della difesa del Comune.

Premesso che con Deliberazione n. ____ del _____, immediatamente esecutiva, la Giunta Comunale provvedeva alla costituzione in giudizio relativamente al contenzioso di cui all’oggetto e veniva affidato all’avvocato l’incarico per l’assistenza legale per la difesa dell’ente

Ciò premesso

L’Avvocato nominato dichiara formalmente di accettare l’incarico nel pieno e integrale rispetto delle norme contrattuali previste dalla presente convenzione, di seguito elencate.

  1. L’incarico concerne la rappresentanza e difesa del Comune nell’ambito del giudizio di cui all’oggetto.
  2. La nomina comprende, oltre alla difesa tecnica, anche ogni altra assistenza di carattere legale in merito all’incarico conferito. L’Amministrazione potrà richiedere all’avvocato nominato pareri tecnici in ordine all’opportunità di proseguire il giudizio, di addivenire a transazioni, nonché su tutti gli atti, adempimenti o i comportamenti che la medesima dovrà adottare a tutela e garanzia dei propri diritti.
  3. In ogni caso, il professionista è tenuto a rappresentare preventivamente a quest’ultima ogni soluzione tecnica ritenuta idonea a tutelarne al meglio gli interessi e a prevenirne pregiudizi, ivi comprese istruzioni e direttive necessarie per dare completa esecuzione alle pronunce giurisdizionali, impegnandosi a relazionare per iscritto, anche in forma sintetica, in ordine ai principali adempimenti processuali posti in essere, avendo cura di rimettere all’Amministrazione la copia degli atti più significativi prodotti in giudizio.
  4. Il professionista, per sé e per i propri associati e collaboratori, si impegna a svolgere la propria attività in osservanza del codice deontologico, secondo la miglior tecnica professionale e nel rispetto delle istruzioni impartite dal Comune. Si impegna altresì a fornire tempestiva, costante e completa informazione al Comune relativamente alla pratica affidata con il mezzo più celere agli indirizzi sopra indicati nei quali, ad ogni effetto, il Comune  elegge domicilio.
  5. La facoltà di transigere spetta all’Amministrazione, incombendo in capo al professionista incaricato il solo obbligo di prospettare all’Ente le soluzioni della controversia più favorevoli all’Amministrazione.
  6. La responsabilità della gestione del giudizio, del rapporto professionale con eventuali domiciliatari e degli oneri connessi alla gestione della difesa, rimangono ad esclusivo carico del professionista che sottoscrive la presente convenzione.
  7. L’avvocato incaricato dichiara formalmente di non avere in corso comunione d’interessi, rapporti di affari o d’incarico professionale, né relazioni di coniugio, parentela o affinità entro il quarto grado, con la controparte sopra indicata; dichiara, altresì, che non si è occupato in alcun modo della vicenda oggetto della presente convenzione per conto della controparte o di terzi, né ricorre alcuna altra situazione di incompatibilità alla stregua delle norme di legge e dell’ordinamento deontologico professionale.
  8. Il compenso per l’attività professionale di cui al presente incarico è stato statuito sulla scorta del preventivo trasmesso dall’avvocato ed acquisito al protocollo dell’Ente in data _____ al n. _______ e ritenuto adeguato in relazione all’importanza dell’attività svolta. L’impegno è stato assunto o verrà assunto formalmente con Determinazione del Responsabile del Servizio competente. Il tutto salvo rimborso degli esborsi e spese non imponibili anticipati e idoneamente documentati dal Professionista. Relativamente al rimborso degli esborsi e delle spese non imponibili, l’Avvocato incaricato dovrà preventivamente ottenere autorizzazione da parte dell’Ente nel caso in cui si rendesse necessario sostenere costi di importo elevato e comunque non connessi alle ordinarie attività di notifica degli atti o di estrazione di copie di atti.
  9. Il professionista incaricato si obbliga alla tracciabilità dei flussi finanziari relativi al presente contratto ai sensi dell’art. 3 L. 136 del 13/08/2010. A tal fine il Codice identificativo di Gara è _________. Il comune provvederà al pagamento di quanto dovuto mediante bonifico sul c/c bancario cod. Iban ________ intestato a ________, al ricevimento di corrispondente fattura. Il presente contratto si risolverà di diritto in caso di violazione delle prescrizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari previste dalla L. 136/2010 e ss. mm. e ii..
  10. L’avvocato incaricato presenterà la parcella delle proprie competenze professionali, redatta secondo i criteri e le pattuizioni innanzi indicate, entro 60 giorni dal deposito del provvedimento giurisdizionale che conclude il grado di giudizio cui si riferisce il presente incarico. L’impegno di spesa è quello assunto con la determinazione di impegno, salvo casi straordinari ed imprevedibili che dovranno essere concordati ed autorizzati preventivamente. Comunque, dovrà comunicare per tempo se sussistono i presupposti per l’adeguamento dell’impegno di spesa, secondo i criteri e le pattuizioni innanzi indicate. Qualora la parcella dovesse risultare superiore alla spesa impegnata con la deliberazione di conferimento dell’incarico, secondo i criteri e le pattuizioni innanzi indicate, l’Amministrazione provvederà ad integrare l’impegno di spesa, attivandosi secondo le procedure previste dalle vigenti leggi che regolano l’ordinamento contabile degli Enti Locali. In caso di recesso, sia che esso provenga dall’Amministrazione Comunale, sia che esso provenga dall’Avvocato incaricato, ai sensi dell’art. 2237 c.c., rimane da parte del Cliente l’obbligo di corrispondere al Professionista le spese sostenute ed il compenso dovuto per la sola attività effettivamente svolta fino al momento dell’esercizio del diritto di recesso, dell’evento estintivo o dell’emissione del provvedimento giurisdizionale, e conformemente al DM n. 55/2014.
  11. L’Amministrazione metterà a disposizione dell’Avvocato la documentazione in proprio possesso rilevante per la definizione della controversia. Il professionista riceverà copia conforme degli atti, salvo che per necessità di legge non debba essere acquisito l’originale, nel qual caso l’incaricato renderà dichiarazione attestante il ritiro dell’atto e l’impegno a restituirlo non appena possibile.
  12. L’Avvocato incaricato si impegna al rispetto del segreto d’ufficio e a non utilizzare in alcun modo le notizie di carattere riservato apprese in ragione dell’incarico, che con la presente è conferito e accettato.
  13. Il Comune, secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs n. 196/2003, informa il professionista, il quale ne prende atto e dà il relativo consenso, che tratterà i dati contenuti nella presente convenzione esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti comunali in materia.
  14. Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti si riferiscono alle norme di legge.
  15. Il presente atto, redatto in carta libera, è soggetto a registrazione in caso d’uso, ai sensi della tariffa allegata al D.P.R. 26.04.1986, n. 131, e succ. mod.e i. 

__________________, lì

Avv. ___________

_____________________________

Il Responsabile del Servizio

_____________________________

Follow us on Social Media