DETERMINAZIONI IN MATERIA DI LAVORO STRAORDINARIO

Oggetto: Determinazioni in materia di lavoro straordinario per l’anno ____.     

 LA GIUNTA COMUNALE

VISTO il C.C.N.L. per il comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali vigente che stabilisce le retribuzioni orarie per il lavoro straordinario;

VISTO l’art. 38, comma 4, del C.C.N.L. stipulato il 14.09.2000 che prevede le modalità di calcolo dei compensi per il lavoro straordinario;

VISTO l’art. 30 del CCNL del 16.02.1999 in virtù del quale le risorse destinate per il lavoro straordinario dall’1/1/1999 devono essere ridotte nella misura del 10% e visto il parere dell’ARAN che ritiene tale riduzione prevista come “una tantum” e con riferimento all’anno 1999;

VISTA la disciplina dell’art. 14 del CCNL del 1.04.1999, ed in particolare il comma 4 che testualmente dispone:

A decorrere dal 31/12/1999, le risorse destinate nel medesimo anno al pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario sono ridotte nella misura del 3% ed il limite massimo annuo individuale per le medesime prestazioni è rideterminato in 180 ore. I risparmi derivanti dall’applicazione del presente comma confluiscono nelle risorse di cui all’art. 15 con prioritaria destinazione al finanziamento del nuovo sistema di classificazione del personale.” e visto il parere dell’ARAN che ritiene tale riduzione prevista come “una tantum“;

CONSIDERATO che dal 2006 al ___ il fondo per il lavoro straordinario è stato impegnato per ____;

CONSIDERATO che ai sensi del comma 557-quater dell’art. 1 della Legge 27/12/2006, n. 296 (finanziaria per il 2007) la spesa complessiva per il personale non può superare il valore medio del triennio 2011-2013;

CONSIDERATO che negli ultimi anni il personale dipendente ha utilizzato le ore di lavoro straordinario per fronteggiare particolari ed urgenti situazioni di lavoro in modo quasi costante;

RITENUTO di individuare, nei limiti della somma allo scopo disponibile, per ciascun dipendente comunale il numero teorico di ore di lavoro straordinario che può essere autorizzato nell’anno 2022 dal Responsabile di Area competente come da prospetto allegato A);

ACQUISITI i pareri di cui all’art. 49 del D.Lgs. 267/2000, allegati alla presente quale parte integrante e sostanziale;

CON VOTI favorevoli di tutti i presenti;

 D E L I B E R A

 1-di dichiarare quanto in premessa e gli allegati parte integrante e sostanziale del presente atto;

2-di individuare, nei limiti della somma allo scopo disponibile, per ciascun dipendente comunale il numero teorico di ore di lavoro straordinario che può essere autorizzato nell’anno ____ dal Responsabile di Area competente come da prospetto allegato A) che si dichiara parte integrante e sostanziale del presente atto;

3-di disporre che ove nel corso dell’anno dovessero verificarsi situazioni ed esigenze che richiedono di rivedere la distribuzione delle ore di lavoro straordinario, ogni Responsabile di Area può disporre un diverso utilizzo per il personale della propria area;

4-di disporre che ove nel corso dell’anno dovessero verificarsi situazioni ed esigenze che richiedono di rivedere la distribuzione delle ore di lavoro straordinario fra lavoratori di Aree diverse, i Responsabili di Area interessati possono disporre di conseguenza con semplice accordo da loro formalizzato e sottoscritto;

5-Di dare atto che il relativo impegno di spesa di € _____, oltre oneri di legge, verrà assunto con apposita determinazione del Responsabile dell’Area Economica, Tributaria e Finanziaria e che lo stesso troverà imputazione sul Bilancio di previsione ____ – annualità _____ – al capitolo n. _____ – “_____” che nel Piano dei conti redatto in ottemperanza al D.Lgs. n.118/2011 corrisponde al Codice Voce _____ – Missione ____ – Programma ____;

6-Di dare atto che questo Ente si trova in esercizio provvisorio e che il presente atto non è in contrasto con le norme in materia di esercizio provvisorio ed, in particolare, con il comma 5, lettera c) dell’art. 163 del D.Lgs. n. 267/2000 in quanto si tratta di spesa a carattere continuativo necessaria per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti.

SUCCESSIVAMENTE, la Giunta Comunale, ravvisata la necessità di adottare in tempi celeri gli atti ed i provvedimenti conseguenti;

CON VOTI favorevoli unanimi, espressi nei modi di legge,

DELIBERA

7-di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

 

 

 

Follow us on Social Media