DETERMINA A CONTRARRE – PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA
PER SCARICARE QUESTO DOCUMENTO IN FORMATO EDITABILE INSERISCI LA TUA MAIL
VISTI:
- lo Statuto e il Regolamento di organizzazione dell’Ente;
- la legge 7 agosto 1990, n. 241, “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai procedimenti amministrativi”;
- il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
- l’art. 107 commi da 1 a 6 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
- l’art.147-bis del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di controlli di regolarità amministrativa e contabile negli enti locali;
- l’art. 183 del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di impegni di spesa da parte degli enti locali;
- l’art. 191 del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di regole per l’assunzione di impegni di spesa e per l’effettuazione di spese da parte degli enti locali;
RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio comunale di approvazione del bilancio di previsione triennale di competenza e ss.mm.ii.;
RILEVATA l’esigenza di procedere all’affidamento delle prestazioni di cui all’oggetto;
CONSIDERATO che questo Comune non è in grado di garantire le prestazioni di che trattasi con propri mezzi e personale per cui deve procedere ad apposito affidamento in appalto a Operatore Economico specializzato nel settore;
eventuale → VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, l’articolo 26, comma 3, il quale prevede che deve essere elaborato e allegato ai contratti d’appalto o d’opera un documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI), che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze;
DATO ATTO che l’art. 17, comma 1, del d.lgs. 36/2023 prevede che prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;
CONSIDERATO che:
eventuale (per lavori) → l’esecuzione dell’intervento deve svolgersi nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi edilizia di cui al DM 23 giugno 2022 n. 256, GURI n. 183 del 8 agosto 2022 adottato nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione;
eventuale (se l’intervento è stato oggetto di programmazione) → ai sensi dell’art. 37, comma 1, del più volte richiamato Codice dei Contratti, le stazioni appaltanti: adottano il programma triennale dei lavori pubblici e il programma triennale degli acquisti di beni e servizi, nel rispetto dei documenti programmatori e in coerenza con il bilancio e, per gli enti locali, secondo le norme della programmazione economico-finanziaria e i principi contabili; approvano l’elenco annuale che indica i lavori da avviare nella prima annualità e specifica per ogni opera la fonte di finanziamento, stanziata nello stato di previsione o nel bilancio o comunque disponibile.
eventuale (per lavori) → l’intervento per il quale si procede, il cui CUP è indicato in oggetto, è stato previsto nell’ambito del Programma Triennale dei Lavori Pubblici – prima annualità di cui all’art. 37 del d.lgs 36/2023, approvato con ______________;
eventuale (per lavori) → con ________ veniva approvato il progetto definitivo esecutivo relativo all’intervento per il quale si procede, precedentemente depositato al protocollo n. ______;
eventuale (per servizi e forniture) → l’intervento per il quale si procede, il cui Codice Unico Intervento è indicato in oggetto, è stato previsto nell’ambito del programma triennale degli acquisti di beni e servizi di cui all’art. 37 del d.lgs 36/2023, approvato con ______________;
RILEVATO, preliminarmente, come le prestazioni di cui all’oggetto non possano rivestire un interesse transfrontaliero certo, secondo quanto previsto dall’articolo 48, comma 2, del Decreto Legislativo 36/2023;
APPURATO:
- che l’art. 50 del d.lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento delle prestazioni di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 14 dello stesso decreto, dispone che le stazioni appaltanti procedono, tra le altre, con le seguenti modalità: c) procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1 milione di euro;d) procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per lavori di importo pari o superiore a 1 milione di euro e fino alle soglie di cui all’articolo 14, salva la possibilità di ricorrere alle procedure di scelta del contraente di cui alla Parte IV del presente Libro; e) procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 140.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 14;
- l’Allegato I.1 al Decreto Legislativo 36/2023 definisce, all’articolo 3, comma 1, lettera h), le procedure negoziate come le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti e gli enti concedenti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni del contratto;
- ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. 36/2023, che l’appalto, peraltro già accessibile dato l’importo non rilevante, non è ulteriormente suddivisibile in lotti in quanto ciò comporterebbe una notevole dilatazione dei tempi e duplicazione di attività amministrativa con evidente violazione del principio del risultato di cui all’art. 1 del Dlgs n. 36/2023;
DATO ATTO, ai sensi del citato art. 17 e dell’art. 192 del TUEL, che il presente procedimento è finalizzato alla stipulazione di un contratto per l’affidamento di che trattasi le cui caratteristiche essenziali sono qui riassunte:
- Fine che con il contratto si intende perseguire e relativo oggetto: ____;
- Importo stimato del contratto: ______;
- Forma del contratto: ai sensi dell’art. 18, comma 1, secondo periodo, del D. lgs. n. 36/2023, trattandosi di affidamento ai sensi dell’art. 50 del medesimo decreto, mediante corrispondenza secondo l’uso commerciale, consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato ai sensi del regolamento UE n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014;
- Modalità di scelta del contraente: procedura negoziata senza bando, da condursi mediante strumento telematico di negoziazione, previa consultazione di almeno _____ operatori, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. ____, del Codice dei Contratti;
- Clausole ritenute essenziali: quelle contenute nella documentazione della procedura, a questo atto allegata e cui si rinvia;
PRECISATO che per garantire i principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e concorrenza si reputa utile e opportuno procedere, in via preventiva, alla pubblicazione di un avviso pubblico per individuare i soggetti che intendono manifestare interesse alla partecipazione alla procedura negoziata di che trattasi;
DATO ATTO che l’individuazione degli operatori economici da invitare avverrà __________;
PRECISATO che:
ipotesi 1 → in conformità a quanto disposto dall’art. 50, comma 4, del Codice dei Contratti Pubblici, il criterio di selezione del contraente è il seguente: ________; oppure – ipotesi 2 → a norma dell’art. 108, comma 2, del Codice dei Contratti Pubblici, il presente affidamento può essere aggiudicato esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, trattandosi di (selezionare una delle ipotesi):
- contratto relativo ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera e), dell’allegato I.1;
- contratto relativo all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 140.000 euro;
- contratto di servizio e/o di fornitura di importo pari o superiore a 140.000 euro caratterizzato da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo;
- affidamento mediante dialogo competitivo o di partenariato per l’innovazione;
- affidamento di appalto integrato;
- contratto relativo ai lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo”;
TENUTO CONTO:
- di quanto previsto dall’art. 54, comma 1, primo periodo, del d.lgs. 36/2023, a mente del quale nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo più basso, di contratti di appalto di lavori o servizi di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea che non presentano un interesse transfrontaliero certo, le stazioni appaltanti, in deroga a quanto previsto dall’articolo 110, prevedono negli atti di gara l’esclusione automatica delle offerte che risultano anomale, qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque;
- di quanto previsto dal comma 1 del medesimo articolo 54, a tenore del quale le stazioni appaltanti indicano negli atti di gara il metodo per l’individuazione delle offerte anomale, scelto fra quelli descritti nell’allegato II.2, ovvero lo selezionano in sede di valutazione delle offerte tramite sorteggio tra i metodi compatibili dell’allegato II.2;
(se si procede mediante CUC) — > CONSIDERATO:
- che con la deliberazione del Consiglio comunale n. _______, esecutiva ai sensi di legge, questo Comune ha approvato una Convenzione per lo svolgimento delle attività della Centrale Unica di Committenza;
- che con _____ è stato il tariffario relativo alle procedure espletate dalla CUC per conto degli Enti aderenti;
- che è necessario affidare l’espletamento della procedura alla Centrale Unica di Committenza suddetta;
- che per l’espletamento della procedura di affidamento di che trattasi l’ammontare delle somme dovute alla Centrale Unica di Committenza è calcolato nella misura dello ____% sull’importo a base di appalto (comprensivo degli eventuali oneri per la sicurezza);
- che il Comune è tenuto al rimborso delle eventuali spese sostenute per le comunicazioni/pubblicazioni di legge, nonché al rimborso del contributo ANAC in quanto il codice CIG verrà richiesto dalla CUC in qualità di stazione unica appaltante;
- che, una volta selezionato dalla CUC, l’operatore economico sottoscriverà il contratto con i Comuni\il Comune deleganti\e secondo i termini e le condizioni fissate nella documentazione di gara e nell’offerta aggiudicata, designando un Responsabile del procedimento per la gestione della fase esecutiva del presente appalto;
APPURATO che:
- in tema di imposta di bollo, si rende applicabile quanto disposto all’allegato I.4 del d.lgs. 36/2023;
- ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del d.lgs. 36/2023, il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato nell’appalto risulta essere il seguente: ___________;
PRECISATO che:
ipotesi 1 → in conformità a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento in parola non vengono richieste le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106; oppure – ipotesi 2 → in considerazione della tipologia e specificità della procedura indetta col presente atto, conformemente a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. 36/2023, in considerazione della qualità delle prestazioni richieste e dell’esigenza di assicurare il buon andamento dell’azione amministrativa, ricorrono particolari esigenze che giustificano la richiesta della garanzia provvisoria, pari all’uno per cento dell’importo contrattuale;
PRECISATO che: ipotesi 1 → inoltre, con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola in misura pari al 5% dell’importo contrattuale; oppure – ipotesi 2 → con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola, in considerazione del ridotto valore economico delle stesse e della remota possibilità che un inadempimento verificatosi in sede di esecuzione contrattuale possa arrecare significative ripercussioni alla stazione appaltante;
VERIFICATO che, ai sensi di quanto disposto all’art. 55 del d.lgs. 36/2023, i termini dilatori previsti dall’articolo 18, commi 3 e 4, dello stesso decreto non si applicano agli affidamenti dei contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea;
DATO ATTO che è stata predisposta la documentazione della procedura indicata nel dispositivo del presente atto;
RITENUTO di assumere idoneo impegno di spesa;
RICONOSCIUTA la propria competenza ai sensi dell’art.107 del Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali, D. Lgs. n.267/2000;
ATTESTATO che il sottoscritto non versa in situazione di conflitto d’interesse alcuno in relazione alla procedura in oggetto, ai sensi dell’art. 6 bis della legge n. 241/90 e s.m.i., dell’art. 7 del D.P.R. n. 62/2013;
ACCERTATO, ai sensi dell’art. 9 del D.L. n. 78/2009, convertito in Legge n. 102/2009, la compatibilità dei pagamenti derivanti dall’assunzione del presente impegno di spesa con lo stanziamento di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
VALUTATO positivamente il presente provvedimento, sotto il profilo della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147-bis, c. 1 del TUEL e del vigente Regolamento comunale sul sistema dei controlli;
D E T E R M I N A
1-DI DICHIARARE quanto in premessa e gli allegati parte integrante e sostanziale del presente determinato;
2-DI INDIRE, per i motivi descritti in premessa, una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett.____, del d.lgs. 36/2023, nella sua vigente formulazione, per l’appalto indicato in oggetto;
3- DI PRECISARE che:
a. ipotesi 1 → si procederà all’affidamento mediante procedura negoziata senza bando previa richiesta d’offerta a n. ________ operatori economici (se presenti in tal numero) in possesso dei necessari requisiti ed iscritti allo strumento telematico di negoziazione _________, individuati a seguito di apposito avviso pubblico di indagine di mercato; oppure – ipotesi 2 → si procederà all’affidamento mediante procedura negoziata senza bando previa richiesta d’offerta a tutti gli operatori economici in possesso dei necessari requisiti, iscritti allo strumento telematico di negoziazione _________, che abbiano manifestato interesse a seguito di apposito avviso pubblico di indagine di mercato;
b. l’indagine di mercato sarà svolta da questo Comune e la successiva fase di richiesta delle offerte e relativa valutazione sarà svolta dalla Centrale Unica di Committenza in qualità di stazione appaltante ed in virtù della convenzione in premessa richiamata;
c. questo Comune provvederà a trasmettere alla Centrale Unica di Committenza l’elenco degli operatori economici da invitare alla gara, selezionati a seguito di apposita manifestazione di interesse;
d. ipotesi 1 → in caso di manifestazione di interesse di un numero di operatori superiore a quello indicato al punto a) si provvederà a selezionare gli operatori da invitare, sino al limite stabilito, mediante ___________; oppure – ipotesi 2 → in conformità a quanto disposto all’art. 49, comma 5, del d.lgs. 36/2023, non essendo posto limiti al numero di operatori da invitare, non verrà applicato il principio di rotazione;
e. ipotesi 1 → in conformità a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. 36/2023, con riferimento all’affidamento in parola non vengono richieste le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106; oppure – ipotesi 2 → in considerazione della tipologia e specificità della procedura indetta col presente atto, conformemente a quanto disposto dall’art. 53, comma 1, del d.lgs. 36/2023, in considerazione della qualità delle prestazioni richieste e dell’esigenza di assicurare il buon andamento dell’azione amministrativa, ricorrono particolari esigenze che giustificano la richiesta della garanzia provvisoria, pari all’uno per cento dell’importo contrattuale;
f. ipotesi 1 → inoltre, con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola in misura pari al 5% dell’importo contrattuale; oppure – ipotesi 2 → con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola, in considerazione del ridotto valore economico delle stesse e della remota possibilità che un inadempimento verificatosi in sede di esecuzione contrattuale possa arrecare significative ripercussioni alla stazione appaltante;
g. si procederà all’affidamento in parola utilizzando il criterio ________;
h. l’Amministrazione si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta _________;
i. si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
j. in caso di parità di punteggio finale, ______ (esempio: il servizio sarà aggiudicato al concorrente che avrà raggiunto il punteggio più alto nella offerta qualitativa; in caso di parità anche rispetto a tale punteggio si procederà mediante sorteggio);
k. ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. n. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” e del Codice di comportamento del Comune, adottato con deliberazione della __________, l’affidatario e, per suo tramite, i suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo, si impegnano, pena la risoluzione del contratto, al rispetto degli obblighi di condotta previsti dai sopracitati codici, per quanto compatibili;
l. per l’avvio delle prestazioni in parola, anche in osservanza del principio di tempestività di cui all’art. 1 del Dlgs n.36/2023, si procederà, a cura del RUP, dopo la verifica dei requisiti dell’affidatario;
4- DI APPROVARE:
- il modello dell’avviso pubblico di indagine di mercato e i relativi allegati all’uopo predisposti;
- le indicazioni per la procedura;
- il capitolato speciale d’appalto e relativi allegati;
- eventuale → il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI);
- _________;
5- DI STABILIRE che ai fini del contratto conseguente l’aggiudicazione, le finalità, le modalità di stipulazione e le clausole essenziali sono quelle richiamate in narrativa e comunque comprese nella documentazione della procedura regolante il rapporto tra le parti;
6-DI DARE ATTO che:
- la base imponibile per la commessa di che trattasi è stata quantificata in preambolo;
- eventuale → l’ammontare delle somme dovute da questo Comune alla Centrale Unica di Committenza (quale stazione unica appaltante) è calcolato nella misura dello ____% sull’importo a base di appalto (comprensivo degli eventuali oneri per la sicurezza);
- eventuale → il Comune è tenuto al rimborso delle eventuali spese sostenute per le comunicazioni/pubblicazioni di legge, nonché al rimborso del contributo ANAC in quanto il codice CIG verrà richiesto dalla stazione unica appaltante;
eventuale → 7-DI IMPEGNARE sul bilancio di previsione ____ – annualità ____ – ai sensi dell’articolo 183 del D.Lgs. n. 267/2000 e del principio contabile applicato all. 4/2 al D. Lgs. n.118/2011, per le motivazioni e le finalità di cui alle premesse, le seguenti somme corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate, a favore del creditore sotto indicato:
a) titolo di rimborso spese per l’attività di stazione appaltante:
C.U.C. – CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA _________
C.F. ________
Esercizio finanziario di esigibilità: ____
Capitolo: __________
Descrizione: “_______”
Missione: _____
Programma: _____
Piano dei conti: ________
Importo: € ________
b) a titolo di rimborso spese per il rilascio del CIG, che verrà richiesto dalla Centrale Unica di Committenza
C.U.C. -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ___________
C.F. ________
Esercizio finanziario di esigibilità: ___
Capitolo: ____
Descrizione: “____”
Missione: ___
Programma: ____
Piano dei conti: ____
Importo: € _____
8- DI PRENOTARE il seguente impegno:
Esercizio finanziario di esigibilità: ___
Capitolo: ____
Descrizione: “____”
Missione: ___
Programma: ____
Piano dei conti: ____
Importo: € _____
9-DI DARE ATTO che l’impegno di spesa effettivo a favore della Ditta che risulterà aggiudicataria, nella misura effettivamente determinata a seguito dell’aggiudicazione, verrà assunto con successiva determinazione, precisandosi sin da ora che i capitoli di spesa del Bilancio di Previsione vigente presenta sufficiente disponibilità perché si possa far fronte ai pagamenti conseguenti all’aggiudicazione di che trattasi e che per gli esercizi ulteriori si procederà come da normativa vigente;
10-DI DARE ATTO che:
- ipotesi 1 → per le prestazioni in parola verrà acquisito il CIG padre da parte della Centrale Unica di Committenza mentre questo Comune provvederà in seguito ad acquisire il CIG figlio; oppure – ipotesi due → per le prestazioni in parola è stato acquisito il CIG indicato in oggetto;
- eventuale (per lavori) → il CUP acquisito e assegnato all’intervento è indicato in oggetto;
- eventuale (in caso di incarico a professionista) → che per le attività di natura intellettuale-professionistica oggetto del presente incarico si è esonerati, ex art. 26 d.lgs. 81/08, dalla redazione del DUVRI (Determ. n. 3 del 05.03.2008 dell’Autorità VV LL PP);
- eventuale → 11-DI DARE ATTO che, ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D. Lgs. n.267/2000, il sottoscritto ha accertato preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti relativi all’impegno di spesa che si assume con il presente atto, è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica come, per altro, accertato con la sottoscrizione del presente atto da parte del Responsabile dell’Area contabile ai sensi e per gli effetti dell’art. 183 comma 7 e dell’art. 147-bis del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
12-DI DARE ATTO che il RUP è stato individuato nel __________ e che lo stesso non si trova in alcuna delle ipotesi di conflitto d’interessi previste dalla disciplina applicabile;
13- DI INDIVIDUARE, anche ai fini dell’incentivazione di cui all’art. 45 del d.lgs. 36/2023, il seguente gruppo di lavoro: __________;
eventuale → 14- DI INDIVIDUARE, in applicazione del modello organizzativo adottato dal Comune in osservanza del principio di auto-organizzazione amministrativa di cui all’art. 7 del Dlgs n.36/2023, i seguenti responsabili di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: _____;
15 – DI DEMANDARE al RUP:
- anche per mezzo degli Uffici competenti, tutti gli adempimenti derivanti dalla presente determinazione;
- gli adempimenti in materia di comunicazioni e trasparenza di cui agli artt.20 e 23 del d.lgs. 36/2023, compresa la pubblicazione dell’avviso sui risultati delle procedure di affidamento ai sensi dell’art. 50, comma 9, del Dlgs n. 36/2023;
16- eventuale → DI DISPORRE che copia del presente provvedimento sia trasmessa, insieme agli altri atti inerenti la procedura in questa sede approvati, alla Centrale Unica di Committenza ______ in qualità di stazione appaltante per gli adempimenti conseguenti;
17- DI DARE ATTO, altresì, ai sensi dell’art. 3 della Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, che qualunque soggetto ritenga il presente atto amministrativo illegittimo e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso al Tribunale Amministrativo regionale (TAR) – Sezione di Brescia, al quale è possibile presentare i propri rilievi in ordine alla legittimità del presente atto, entro e non oltre 60 giorni da quello di pubblicazione all’albo online;
18- DI RISERVARE alla stazione appaltante la facoltà di revocare in autotutela, ai sensi dell’art. 21 quinquies della L. n. 241/1990, in qualsiasi momento la procedura attivata o comunque di non espletare la stessa per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento o di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, dandone comunicazione ai concorrenti o agli operatori potenzialmente interessati, anche mediante idoneo avviso pubblicato sul profilo del committente nella sezione “Gare e Appalti”, senza che gli stessi possano vantare alcuna pretesa a riguardo, assicurando il regolare flusso delle informazioni e dei dati dal responsabile del progetto (flusso in partenza) al responsabile della trasparenza (flusso in arrivo), in modo tale che la pubblicazione venga assicurata nei tempi e con modalità idonee ad assicurare l’assolvimento dei vigenti obblighi di pubblicazione.