determina indennità risultato segretario comunaledetermina indennità risultato segretario comunale

VISTI:

  • l’art. 107 commi da 1 a 6 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;
  •  l’art.147-bis del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di controlli di regolarità amministrativa e contabile negli enti locali;
  • l’art. 183 del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di impegni di spesa da parte degli enti locali;

VISTO l’art. 191 del D. Lgs. n. 267/2000 che dispone in materia di regole per l’assunzione di impegni di spesa e per l’effettuazione di spese da parte degli enti locali;

RICHIAMATE:

  • la deliberazione di Consiglio comunale ______ di approvazione del bilancio di previsione triennale di competenza e s.m.i.;
  • la deliberazione di Giunta comunale n. _______ di approvazione del piano esecutivo di gestione e s.m.i.;

CONSIDERATO CHE il dott. ______,  con decreto sindacale n. _____, è stata nominato Segretario titolare della sede convenzionata  di segreteria  tra i Comuni di ___________, a far data dal ______;

DATO ATTO che lo scrivente responsabile agisce quale Comune capofila della sede di segreteria convenzionata suddetta;

VISTO CHE:

  • l’art.2 del CCNL dei Segretari Comunali e Provinciali, del 16/05/2001, prevede, tra l’altro, “l’attribuzione ai segretari comunali di un compenso annuale, denominato retribuzione di risultato, correlato al conseguimento degli obiettivi assegnati e tenendo conto del complesso degli incarichi aggiuntivi conferiti”;
  • a tale compenso “gli enti del comparto destinano con risorse aggiuntive a proprio carico un compenso annuale denominato retribuzione di risultato di importo non superiore al 10% del monte salari riferito a ciascun segretario nell’anno di riferimento, nell’ambito delle risorse disponibili e nel rispetto della propria capacità di spesa, esso sarà liquidato al conseguimento degli obiettivi assegnati e tenendo conto del complesso degli incarichi aggiuntivi, rapportato proporzionalmente alla quota di monte salari di rispettiva competenza, pur sempre dopo l’acquisizione della valutazione del Segretario (secondo la metodologia prevista dal DPR n.465/97) da parte del Sindaco”;

VISTE le schede relative alla valutazione del conseguimento degli obiettivi di performance raggiunti dal Segretario comunale per l’anno ______ a firma dei Sindaci dei comuni parte della convenzione di segreteria convenzionata, acquisite al protocollo comunale __________;

CONSIDERATO che l’ARAN, rispondendo ad uno specifico quesito sull’argomento, anche sulla scorta delle sollecitazioni fornite dalle organizzazioni sindacali, con una nota dell’11.08.2003 ha concluso che, ai fini della determinazione della retribuzione di risultato del segretario, il monte salari non può che comprendere tutte le voci retributive che lo compongono, secondo le indicazioni contenute negli artt. 42 e 43 del CCNL del 16.5.2001 ed in particolare, anche la voce “diritti di segreteria”, per cui successivamente sulla scorta della citata nota ARAN il CDA dell’AGES, con la delibera n. 50 del 21.03.2007, ha deliberato “Di prendere atto del parere in merito espresso dall’ARAN e confermato a più riprese, e conseguentemente affermare che nel monte salari ricadono i diritti di segreteria.”;

APPURATO, in particolare, che dal suddetto quesito ARAN si desume che:

  1. la nozione di “monte salari” ha carattere generale nel settore pubblico in quanto rappresenta un elemento utilizzato in tutti i contratti per la quantificazione delle risorse da destinare al fondo per l’erogazione dei trattamenti accessori al personale;
  2. tale nozione, sotto il profilo applicativo, ha una portata molto ampia in quanto comprende tutte le somme corrisposte nell’anno di riferimento al personale, rilevate dai bilanci consuntivi delle singole amministrazioni e con riguardo ai compensi corrisposti al personale destinatario del CCNL in servizio nello stesso anno (tali somme comprendono quelle corrisposte sia a titolo di trattamento economico principale che accessorio, ivi comprese le incentivazioni, al netto degli oneri accessori a carico delle amministrazioni e con esclusione dei soli emolumenti aventi carattere indennitario, risarcitorio o rimborso spese);
  3. pertanto tale nozione non può avere una diversa e minore valenza nel caso del CCNL dei segretari comunali e provinciali;

VERIFICATO inoltre che l’Aran, con parere AFL6, ha chiarito che l’art. 42, comma 2 del CCNL del 16.5.2001 (biennio economico 1998-1999) prevede che la retribuzione di risultato dei segretari comunali e provinciali può essere corrisposta in un importo massimo del 10% del monte salari dell’anno di riferimento. La nozione di monte salari, come già chiarito in altri orientamenti applicativi dell’Agenzia, si riferisce a tutte le somme, come risultanti dai dati inviati da ciascun Ente al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ai sensi dell’art. 60 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in sede di rilevazione del conto annuale, corrisposte nell’anno di riferimento per i compensi erogati al personale destinatario del CCNL in servizio in tale anno;

CONSIDERATO, infine, per quanto riguarda il servizio svolto dal segretario comunale, che lo stesso è espletato in regime di convenzione con altri Comuni, per cui l’indennità di risultato a carico di ciascun ente va commisurata al rispettivo servizio prestato;

RILEVATO CHE dalle schede valutative di cui sopra, risulta che il Segretario Comunale ha ottenuto i seguenti punteggi:

  • Comune di ___: ___su___ (___%)
  • Comune di ___: ___su___ (___%)
  • Comune di ______: ___su___ (___%)

CONSIDERATO CHE il monte salari del Segretario Comunale relativo all’anno ____ è quello di cui alla nota prot. _____ del ____, in atti;

DATO ATTO che, per quanto sopra esposto, in applicazione della convenzione per la gestione associata della funzione approvata con DCC _____, l’indennità di risultato spettante al Segretario Comunale è la seguente:

  QUOTA PARTE COMUNE DI ____

(50%)

QUOTA PARTE COMUNE DI ______

(___%)

QUOTA PARTE COMUNE DI ______

(___%)

TOT.
INDENNITA’    
CPDEL    
IRAP    
TOTALE    

RITENUTO, di dover liquidare al Segretario Comunale, quale indennità di risultato anno ________, le somme complessive così distinte:

€. _____ per indennità di risultato al cap. _______ del bilancio _____;

€. ______ per oneri CPDEL al cap _____ del bilancio _____;

€. ______ per oneri IRAP al cap _____ del bilancio ____

Per un totale complessivo di € _________

VISTI gli artt. 107 – 109 del D.Lgs 267/00;

ATTESTATO che il sottoscritto non versa in situazione di conflitto d’interesse alcuno in relazione alla procedura in oggetto, ai sensi dell’art. 6 bis della legge n. 241/90 e s.m.i., dell’art. 7 del D.P.R. n. 62/2013, nonché dell’art. 42 del D.lgs. n. 50/2016;

ACCERTATO, ai sensi dell’art. 9 del D.L. n. 78/2009, convertito in Legge n. 102/2009, la compatibilità dei pagamenti derivanti dall’assunzione del presente impegno di spesa con lo stanziamento di bilancio e con le regole di finanza pubblica;

VALUTATO positivamente il presente provvedimento, sotto il profilo della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147-bis, c. 1 del TUEL 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 7 del vigente Regolamento comunale sul sistema dei controlli;

 DETERMINA

DI LIQUIDARE la complessiva somma di €. _______, comprensiva di oneri e IRAP, in favore del dott. ________, Segretario Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di _________________, a titolo di retribuzione di risultato per l’anno ____, come segue:

 Esercizio finanziario di esigibilità: ____

Capitolo: ……

Descrizione: “…………..”

Missione: 1 “………..”

Programma: 11 “………..”

Piano dei conti: ……….

Importo: € ………

la somma di € _____ quale pagamento oneri IRAP connessi alla somma precedente, come segue:

Esercizio finanziario di esigibilità: ____ 

Capitolo: ……

Descrizione: “…………..”

Missione: 1 “………..”

Programma: 11 “………..”

Piano dei conti: ……….

Importo: € ………

la somma di € _____quale pagamento oneri CPDEL connessi alla somma precedente, come segue:

Esercizio finanziario di esigibilità: ____

Capitolo: ……

Descrizione: “…………..”

Missione: 1 “………..”

Programma: 11 “………..”

Piano dei conti: ……….

Importo: € ………

DI RICHIEDERE ai Comuni parte della convenzione di segreteria il rimborso delle somme anticipate da questo Ente per la liquidazione secondo il prospetto in narrativa;

DI INVIARE la presente, per competenza, all’Ufficio di Ragioneria dell’Ente e ai Comuni interessati.

 

Follow us on Social Media