dichiarazione possesso requisitidichiarazione possesso requisiti

PER SCARICARE QUESTO DOCUMENTO IN FORMATO EDITABILE INSERISCI LA TUA MAIL


Indicazioni preliminari:

  • Per le procedure di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b) di importo inferiore a 40.000 euro, l’articolo 52 del Codice prevede che gli operatori economici attestano il possesso dei requisiti con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; per importi superiori, invece, parrebbe essere necessario il DGUE
  • la modulistica completa relativa agli affidamenti sottosoglia, sempre con riferimento a quelli con valore inferiore a euro 40mila, è disponibile a questo link

CARTA INTESTATA DITTA

DICHIARAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI PER L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI EX ARTT. 94, 95, 96, 97, 98 E 100 DEL CODICE DEI CONTRATTI
OGGETTO AFFIDAMENTO: __________
Il sottoscritto
in qualità di  (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)
dell’impresa
con sede in
indirizzoPEC
Codice fiscalePartita IVA
TelMail

SOTTO FORMA DI

operatore singolo
mandatario, capogruppo di}raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all’art. 68, del D.lgs. 36/2023;
mandante in
organo comune/mandatario di}rete di imprese (in contratto di rete) di cui all’art. 65, comma 2, lettera g), D.lgs. 36/2023; 
impresa in rete/mandante in

TENUTO CONTO che, ai sensi dell’art. 52 del d.lgs. 36/2023:

  • nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti e che la stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
  • quando, in conseguenza della verifica, non sia confermato il possesso dei requisiti generali o speciali dichiarati, la stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto, all’escussione della eventuale garanzia definitiva, alla comunicazione all’ANAC e alla sospensione dell’operatore economico dalla partecipazione alle procedure di affidamento indette dalla medesima stazione appaltante per un periodo da uno a dodici mesi decorrenti dall’adozione del provvedimento.

Con riferimento alle prestazioni indicate in oggetto, ai sensi degli artt. 46, 47, 75 e 76 del d.P.R. 28.12.2000, N. 445 e ss.mm.ii., consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili, amministrative e penali previste in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci e/o formazione di atti falsi e/o uso degli stessi,

DICHIARA 

DI ESSERE iscritto alla CCIAA per un’attività pertinente con l’oggetto dell’appalto, con i seguenti dati:

Provincia di iscrizione:numero di iscrizione:
Attività:Codice:

Ipotesi 1  (se impresa individuale, indicare i soggetti sotto elencati) →

Forma giuridica:Ditta individualeanno di iscrizione: ________
il titolare e il direttore tecnico sono i seguenti soggetti:
Cognome e nomeCodice fiscaleCarica ricoperta
Titolare
Direttore Tecnico

Ipotesi 2 (se società in nome collettivo, indicare i soggetti sotto elencati)

Forma giuridica: Società in nome collettivoanno di iscrizione: ________
il socio amministratore e il direttore tecnico sono i seguenti soggetti: 
Cognome e nomeCodice fiscaleCarica ricoperta
Socio amministratore
Direttore Tecnico

Ipotesi 3 (se società in accomandita semplice,  indicare i soggetti sotto elencati) →

Forma giuridica: Società in accomandita sempliceanno di iscrizione: ________
il socio accomandatario e il direttore tecnico sono i seguenti soggetti:
Cognome e nomeCodice fiscaleCarica ricoperta
Socio accomandatario
Direttore Tecnico

Ipotesi 4 (se società di capitali e consorzi, indicare i soggetti sotto elencati)

Forma giuridica: ________________anno di iscrizione: ________
Durata della società:
I membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, i procuratori generali e gli institori, i componenti degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, il direttore tecnico, qualunque sia la forma giuridica dell’operatore economico, il socio unico, l’eventuale “amministratore di fatto” ai sensi dell’articolo 2639 del Codice Civilesono i seguenti soggetti:
Cognome e nomeCodice fiscaleCarica ricoperta

Eventuale  (se società in cui il socio unico sia una persona giuridica, spuntare l’opzione che segue) → 

☐ Di dichiarare che gli amministratori della persona giuridica socio unico dell’operatore economico non versano in alcuna delle cause di esclusione di cui all’articolo 94 del D. Lgs 36/2023.

INOLTRE DICHIARA DI

☐ essere 

☐ non essere 

una micro, piccola o media impresa, come definita dall’articolo 2 dell’allegato alla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 (G.U.U.E. n. L 124 del 20 maggio 2003) e all’articolo 2 del D.M. 18 aprile 2005, pubblicato nella G.U. n. 238 del 12 ottobre 2005 [Sono considerate micro, piccole o medie quelle che rispondo alle seguenti due condizioni: effettivi (unità lavorative/anno) inferiori a 250 e fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro o totale di bilancio inferiore a 43 milioni di euro]


PARTE I
Requisiti di ordine generale e cause di esclusione automatica
(art. 94 d.lgs. 36/2023)

In ordine ai requisiti di cui all’art. 94 del d.lgs. 36/2023, 

DICHIARA

☐ che, con riferimento al sottoscritto dichiarante, ai soggetti indicati al comma 3 dell’art. 94 del D. Lgs 36/2023 nonché ai soggetti di cui al comma 4 dello stesso art. 94, non è stata adottata condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile per i reati elencati al comma 1 dello stesso art. 94, tenuto conto che la causa di esclusione non è disposta e il divieto di aggiudicare non si applica quando il reato è stato depenalizzato oppure quando è intervenuta la riabilitazione oppure, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’articolo 179, settimo comma, del codice penale, oppure quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna oppure in caso di revoca della condanna medesima;

☐ che, con riferimento al sottoscritto dichiarante e ai soggetti indicati al comma 3 dell’art. 94 del D. Lgs 36/2023 nonché ai soggetti di cui al comma 4 dello stesso art. 94, non sussistono le ragioni di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo codice, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del codice di cui al decreto legislativo n. 159 del 2011, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia e tenuto conto che la causa di esclusione di cui all’articolo 84, comma 4, del medesimo codice di cui al decreto legislativo n. 159 del 2011 non opera se, entro la data dell’aggiudicazione, l’impresa sia stata ammessa al controllo giudiziario ai sensi dell’articolo 34-bis del medesimo codice;

☐ di non versare in alcuna delle cause di esclusione di cui al comma 5 dell’articolo 94 del d.lgs. 36/2023, laddove applicabili,  cui si rinvia e che si intende qui per ripetuto e trascritto;

☐ che, ai sensi dell’articolo 94, comma 6, del D. Lgs 36/2023, l’operatore economico non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (costituiscono gravi violazioni definitivamente accertate quelle indicate nell’allegato II.10. al D.lgs. 36/2023).


PARTE II
Cause di esclusione NON automatica
(art. 95 d.lgs.36/2023)

In ordine ai requisiti di cui all’art. 95 del d.lgs. 36/2023, 

DICHIARA

☐ che l’operatore economico non versa in alcuna delle possibili cause di esclusione di cui al comma 1 dell’articolo 95 del d.lgs. 36/2023, laddove applicabili, cui si rinvia e che si intende qui per ripetuto e trascritto, anche tenuto conto di quanto disposto all’art. 98 dello stesso d.lgs. 36/2023;

☐ che l’operatore economico non ha commesso gravi violazioni non definitivamente accertate agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali, tenuto conto che costituiscono gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale quelle indicate nell’Allegato II.10 del d.lgs. 36/2023, che la gravità va in ogni caso valutata anche tenendo conto del valore dell’appalto e che la causa di esclusione non si applica quando l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o sanzioni, oppure quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, oppure nel caso in cui l’operatore economico abbia compensato il debito tributario con crediti certificati vantati nei confronti della pubblica amministrazione.


PARTE III
Eventuali Misure di Self-Cleaning
(art. 96, COMMA 6,  d.lgs. 36/2023)

In ordine alle misure di cui all’art. 96, comma 6,  del d.lgs. 36/2023, 

DICHIARA

(eventuale, non compilare se ipotesi non sussistente) →

che l’operatore economico, versando in una delle situazioni di cui all’articolo 94 (a eccezione del comma 6) o dell’art. 95 (a eccezione del comma 2) del d.lgs. 36/2023, ossia (indicare la circostanza che genererebbe una ipotesi di esclusione) _________________:

  • ☐ comprova, anche per il tramite della documentazione allegata alla presente, di aver adottato, ai sensi del comma 6 dell’art. 96 del Codice dei Contratti, le seguenti misure di self-cleaning ______________________________________________________  (N.B. → l’operatore economico dimostra di aver risarcito o di essersi impegnato a risarcire qualunque danno causato dal reato o dall’illecito, di aver chiarito i fatti e le circostanze in modo globale collaborando attivamente con le autorità investigative e di aver adottato provvedimenti concreti di carattere tecnico, organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti);

oppure

  • ☐ comprova, anche per il tramite della documentazione allegata alla presente, di NON aver potuto adottare misure di self-cleaning prima della presentazione dell’offerta in quanto ______________ e si impegna sin da ora ad adottare le  misure correttive di cui comma 6 dell’art. 96 del Codice dei Contratti entro il termine di conclusione della procedura comunicandole tempestivamente alla stazione appaltante.
PARTE IV
Requisiti di ordine speciale 
(art. 100 d.lgs. 36/2023)

In ordine ai requisiti di cui all’art. 100 del d.lgs. 36/2023, 

DICHIARA

Che i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale richiesti dalla Stazione Appaltante al fine di selezionare soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, sono posseduti da questo operatore economico. 

In particolare, dichiara:

quanto al requisito di capacità economica e finanziaria, che l’operatore economico che rappresenta possiede un fatturato globale almeno pari al valore stimato dell’appalto in oggetto, maturato complessivamente nel triennio 2020/2021/2022:

AnnoFatturato globale [€]

quanto al requisito di capacità tecnica e professionale: che l’operatore economico che rappresenta ha eseguito nel triennio _______ contratti analoghi a quello in oggetto, anche a favore di soggetti privati, per un importo totale almeno pari al valore stimato dell’appalto:

AnnoContratto Importo [€]Svolto per conto del seguente soggetto:
___
___
___
PARTE V
Dichiarazioni Finali

DICHIARA INFINE 

DI ACCETTARE, senza condizione o riserva alcuna, tutte le prescrizioni contenute nella documentazione relativa all’affidamento sottosoglia in oggetto;

DI ESSERE consapevole che, ai sensi dell’articolo 96, comma 14, del D.lgs. n. 36/2023, l’operatore ha l’obbligo di comunicare alla stazione appaltante anche la sussistenza dei fatti e dei provvedimenti che possono costituire causa di esclusione ai sensi degli articoli 94 e 95, ove non menzionati nel proprio fascicolo virtuale;

DI IMPEGNARSI ad eseguire le prestazioni in parola secondo le modalità ed i tempi stabiliti dalla stazione appaltante; 

DI ESSERE EDOTTO degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento integrativo dell’Ente e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;

DI NON AVER CONCLUSO contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non avere attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno esercitato funzioni autoritative o negoziali nei confronti dell’impresa che rappresento, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di impiego;

DI ESSERE CONSAPEVOLE che i pagamenti conseguenti all esecuzione delle prestazioni oggetto di eventuale affidamento avverranno comunque esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ai sensi art.3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, impegnandosi a rispettare e far rispettare (in caso di subappalti /subcontratti) i relativi obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, consapevole che in caso di inadempimento agli obblighi della suddetta Legge si procederà alla risoluzione del contratto;

DI IMPEGNARSI a  garantire al personale impiegato nei lavori il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quello il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto svolta dall’impresa anche in maniera prevalente, nonché garantire le stesse tutele economiche e normative per i lavoratori in subappalto rispetto ai dipendenti dell’appaltatore e contro il lavoro irregolare;

☐ DI APPLICARE ai propri dipendenti il seguente Contratto Nazionale (CCNL): ________________________;

Oppure

☐ CHE il Contratto Nazionale applicato ai propri dipendenti è il seguente  ________________________ e che lo stesso, in quanto equivalente, assicura le medesime tutele economiche e normative ai lavoratori di quello indicato dalla stazione appaltante, esprimendosi sin da ora la disponibilità ad ogni verifica in tal senso, secondo quanto stabilito dal D. Lgs 36/2023;

DI AUTORIZZARE, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. e del Regolamento UE 2016/679, l’utilizzazione dei dati di cui alla presente dichiarazione, compresi quelli di cui ai numeri 2) e 3) (dati sensibili ai sensi degli articoli 20, 21 e 22, del citato decreto legislativo, ferme restando le esenzioni dagli obblighi di notifica e acquisizione del consenso), ai fini della partecipazione alla procedura e per gli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti; ne autorizza, inoltre, la comunicazione ai funzionari e agli incaricati dell’organismo appaltante o dell’amministrazione aggiudicatrice, nonché agli eventuali controinteressati che ne facciano legittima e motivata richiesta.

Si allegano:

__________

(firma digitale del legale rappresentante dell’operatore) 

Follow us on Social Media