indagine di mercato affidamento direttoindagine di mercato affidamento diretto

PER SCARICARE QUESTO DOCUMENTO IN FORMATO EDITABILE INSERISCI LA TUA MAIL

INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO

_____________

SCADENZA PER L’INVIO DELL’OFFERTA: _______, ore _____

IL __________

RENDE NOTO

che il Comune intende procedere a una indagine di mercato tesa ad individuare operatori economici interessati all’esecuzione delle prestazioni in oggetto.

Stazione Appaltante

________________

RUP e recapiti

_________.

Per qualsiasi informazione di carattere tecnico-amministrativo gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio ____________ – tel. _________ – email _____________

Oggetto e descrizione dell’affidamento

 ______________. Le caratteristiche e le modalità del servizio sono specificate nell’allegato capitolato prestazionale, cui si rinvia.

Valore stimato dell’affidamento

Euro ________, al netto dell’Iva.

Requisiti

Gli offerenti devono:

  • essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui al vigente Codice dei Contratti;
  • Essere iscritti alla Camera di commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto o in un registro professionale o commerciale dello Stato di residenza;
  • Possedere i requisiti indicati all’allegato capitolato prestazionale.

Modalità individuazione del contraente

Confronto  preventivi pervenuti. Non si pongono limitazioni in ordine al numero di soggetti da invitare.

Aspetti procedurali

I soggetti interessati dovranno presentare, entro il termine indicato in oggetto, i seguenti documenti:

1- offerta economica, redatta secondo il modello allegato;
2- autocertificazione sul possesso dei requisiti – eventualmente anche speciali, se richiesti –  redatta preferibilmente secondo il modello allegato.

Nell’ambito di tale ultimo documento, l’operatore interessato deve, tra l’altro:  accettare senza condizione o riserva alcuna, tutte le prescrizioni contenute nella documentazione relativa all’affidamento in oggetto; dichiarare di essere consapevole che, ai sensi dell’articolo 96, comma 14, del D.lgs. n. 36/2023, l’operatore ha l’obbligo di comunicare alla stazione appaltante anche la sussistenza dei fatti e dei provvedimenti che possono costituire causa di esclusione ai sensi degli articoli 94 e 95, ove non menzionati nel proprio fascicolo virtuale; impegnarsi ad eseguire la fornitura secondo le modalità ed i tempi stabiliti dalla stazione appaltante; dichiarare di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento integrativo dell’Ente e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto; dichiarare di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non avere attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno esercitato funzioni autoritative o negoziali nei confronti dell’impresa che rappresento, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di impiego; dichiarare di essere consapevole che i pagamenti conseguenti all esecuzione delle prestazioni oggetto di eventuale affidamento avverranno comunque esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ai sensi art.3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, impegnandosi a rispettare e far rispettare (in caso di subappalti /subcontratti) i relativi obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, consapevole che in caso di inadempimento agli obblighi della suddetta Legge si procederà alla risoluzione del contratto; dichiarare di impegnarsi a  garantire al personale impiegato nei lavori il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quello il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto svolta dall’impresa anche in maniera prevalente, nonché garantire le stesse tutele economiche e normative per i lavoratori in subappalto rispetto ai dipendenti dell’appaltatore e contro il lavoro irregolare; individuare il CCNL applicato ai propri dipendenti; autorizzare, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. e del Regolamento UE 2016/679, l’utilizzazione dei dati di cui alla dichiarazione, compresi quelli di cui ai numeri 2) e 3) (dati sensibili ai sensi degli articoli 20, 21 e 22, del citato decreto legislativo, ferme restando le esenzioni dagli obblighi di notifica e acquisizione del consenso), ai fini della partecipazione alla procedura e per gli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti; ne autorizza, inoltre, la comunicazione ai funzionari e agli incaricati dell’organismo appaltante o dell’amministrazione aggiudicatrice, nonché agli eventuali controinteressati che ne facciano legittima e motivata richiesta.

I documenti suddetti vanno trasmessi esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo: __________________  

Ricevuti e valutati i preventivi pervenuti entro il termine indicato in oggetto, la Stazione Appaltante, ferma restando la valutazione dell’opportunità di procedere all’affidamento delle prestazioni in parola con successiva fase di effettiva negoziazione, rivolgerà una “Trattativa Diretta” sulla piattaforma telematica di negoziazione _____________ all’operatore economico che avrà presentato il preventivo di spesa recante il miglior prezzo, nelle forme, con le modalità e le regole previste dalla piattaforma stessa.

In caso di offerte di pari importo si procederà a individuare mediante sorteggio il soggetto con il quale lanciare la “Trattativa diretta”.

Si precisa che nella presente fase di indagine di mercato è sufficiente che il partecipante autodichiari il possesso dei requisiti, ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 445/2000, come modificato dall’art. 15, comma 1, della legge n. 183/2011. Nella fase successiva di trattativa diretta si provvederà, ove necessario, all’acquisizione delle dichiarazioni secondo il modello DGUE.

Garanzie

Ai sensi dell’articolo 53, comma 1, del “Nuovo Codice” non è richiesta la garanzia provvisoria di cui all’articolo 106.

Inoltre,

ipotesi 1 →

con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola in misura pari al 5% dell’importo contrattuale;  

oppure ipotesi 2 →

con riferimento a quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del d.lgs. 36/2023, si ritiene di non richiedere la garanzia definitiva per l’esecuzione delle prestazioni in parola, in considerazione del ridotto valore economico delle stesse e della remota possibilità che un inadempimento verificatosi in sede di esecuzione contrattuale possa arrecare significative ripercussioni alla stazione appaltante.

Forma del contratto

Il contratto sarà stipulato, a pena di nullità, in forma scritta ai sensi dell’allegato I.1, articolo 3, comma 1, lettera b) del Codice, in modalità elettronica nel rispetto delle pertinenti disposizioni del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, secondo quanto stabilito all’art. 18 del D.lgs. n. 36/2023.

Oneri contrattuali

Il contratto sarà eventualmente assoggettato all’imposta di bollo secondo quanto stabilito dall’art. 18, c. 10, e dall’ALLEGATO I.4 – Imposta di bollo relativa alla stipulazione del contratto, del D.lgs. n. 36/2023. Ove dovute, sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse – ivi comprese quelle di registro – relative alla stipulazione del contratto.

Pubblicità

Il presente Avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito informatico del Comune nella pagina Amministrazione Trasparente alla voce Bandi di Gara e Contratti fino al giorno di scadenza indicato.

Disposizioni finali

Resta stabilito sin da ora che la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia di tipo negoziale che pubblico. Non saranno prese in considerazione le istanze comunque presentate prima della data di pubblicazione del presente avviso.

Si fa presente che il presente Avviso non costituisce gara pubblica in senso stretto, né offerta al pubblico (art. 1336 c.c.) o promessa al pubblico ai sensi dell’art. 1989 c.c., ma strumento per un’indagine esplorativa finalizzata all’acquisizione di disponibilità di operatori economici a eseguire, mediante affidamento diretto, le attività richieste; con il presente avviso, pertanto, non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale, quindi, non sono previsti criteri di aggiudicazione, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito.

Il contratto sarà soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136.

I dati forniti dai soggetti proponenti verranno trattati, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 così come integrato e modificato dal D.Lgs. 10.08.2018 n. 101, esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative al presente Avviso.

IL _______

Allegati:

Follow us on Social Media