delibera stalli rosadelibera stalli rosa

ISTITUZIONE DI SPAZI RISERVATI ALLA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DELLE DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA O DI GENITORI CON BAMBINO DI ETÀ NON SUPERIORE A DUE ANNI MUNITI DI CONTRASSEGNO SPECIALE DENOMINATO “PERMESSO ROSA”

LA GIUNTA COMUNALE

VISTO che il codice della strada:

  • all’art. 7, comma 1, lett. d), come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. a) del D.L. 121/2021 convertito con modificazioni in L. 156/2021, indica che “Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco …//… riservare limitati spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari …//… dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato «permesso rosa»;
  • all’articolo 188-bis, comma 1, introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. g) del D.L. 121/2021 convertito con modificazioni in L. 156/2021 indica che “Per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di tali soggetti secondo le modalità stabilite nel regolamento”;

DATO ATTO che il Decreto 7 aprile 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile ha definito le modalità di concessione dei contributi in favore dei comuni che provvedono ad istituire spazi riservati destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino in età non superiore a due anni ed ha fornito le indicazioni preliminari per l’installazione della segnaletica verticale e la realizzazione di quella orizzontale destinata a contrassegnare i c.d. “stalli rosa” individuando il pittogramma che dovrà essere utilizzato nel segnale di cui alla fig. II 79/c dell’art. 120 del regolamento c.d.s;

SPECIFICATO che il codice della strada, all’art. 5, comma 3 indica che “I provvedimenti per la regolamentazione della circolazione sono emessi dagli enti proprietari, attraverso gli organi competenti a norma degli articoli 6 e 7 con ordinanze motivate e rese note al pubblico mediante i prescritti segnali”;

CONSIDERATO opportuno dar seguito alle esigenze di tutela della mobilità delle gestanti e dei neo-genitori;

RITENUTO che la realizzazione degli stalli di sosta riservati ai titolari di “permesso rosa” possa facilitare la mobilità delle gestanti e dei genitori che trasportano i loro figli;

CONSIDERATO opportuno adottare l’indirizzo, riferito ai centri abitati, di riservare spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari, dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato «permesso rosa»;

ESPLICITATO che occorre fare rinvio al Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Codice della Strada, ancora in fase di adeguamento alle nuove disposizioni normative, per quanto riguarda i criteri di rilascio dei “permessi rosa”;

RITENUTO di dare indirizzo ai competenti Responsabili di istituire gli stalli di sosta riservati ai titolari del contrassegno speciale denominato “permesso rosa” nelle seguenti vie:

……………………………………

……………………………………

attribuendo la competenza alla cura dell’istruttoria relativa alle richieste e al rilascio dei “permessi rosa” a ……………………………………….;

PRESO ATTO CHE, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, sulla proposta sottoposta alla Giunta comunale per la presente deliberazione, il Responsabile del Settore ………………………….. in ordine alla regolarità tecnica ed il Responsabile dei Servizi Finanziari hanno espresso parere favorevole;

VISTO il vigente Statuto Comunale;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme volute dalla legge

DELIBERA

1- di disporre che nei centri abitati di questo Comune siano riservati spazi alla sosta, a carattere permanente o temporaneo, ovvero anche solo per determinati periodi, giorni e orari …………….//………………. dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato «permesso rosa»;

2- di dare indirizzo di istituire gli stalli di sosta riservati ai titolari di “permesso rosa” individuandoli all’interno del centro abitato ed in particolare nelle seguenti vie:

……………………………………

……………………………………

3- di individuare nel ………………….………….. il settore che darà attuazione a quanto qui espresso, con l’adozione degli atti necessari e conseguenti e svolgendo le istruttorie relative alle richieste ed ai rilasci dei “permessi rosa”;

4- di attivare tutti i canali informativi verso i cittadini ed i residenti e categorie interessate o coinvolte dalle limitazioni. Successivamente con separata ed unanime votazione si conferisce al presente provvedimento immediata eseguibilità ai sensi dell’art.134 – comma 4 – del D.lgs. 18.08.2000, n. 267.

DELIBERA INOLTRE

a seguito di separata votazione ed all’unanimità di voti, di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 134 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, stante l’urgenza di istituire quanto prima il registro in oggetto.

Leggi anche –>


Follow us on Social Media