determina di assunzione enti localidetermina di assunzione enti locali

Assunzione di n 1 unità a tempo ______ e _______ nel profilo professionale _____ da assegnare all’Area ______________

IL RESPONSABILE DELL’AREA

RICHIAMATE:

  • la deliberazione di Consiglio comunale n. ___ del ____ di approvazione della nota di aggiornamento al documento unico di programmazione ai sensi dell’art. 170 del D.lgs. n. 267/2000, esecutiva; 
  • la deliberazione di Consiglio comunale n. ___ del ____ di approvazione del bilancio di previsione triennale di competenza e successive variazioni, esecutiva; 
  • la deliberazione di Giunta comunale n. ___ del ____ di approvazione del piano esecutivo di gestione, esecutiva;

VISTO l’art. 107 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267);

eventuale (in caso di assunzione relativa a titolo non superiore all’adempimento scuola dell’obbligo) VISTO l’art. 16 della Legge n. 56/1987;

eventuale (in caso di assunzione relativa a titolo non superiore all’adempimento scuola dell’obbligo in Reg. Lombardia) →  VISTA la deliberazione di Giunta Regionale Lombardia n. 4890 del 15.06.2007;

VISTI:

VISTO il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Regioni – Autonomie locali ed il relativo sistema di classificazione professionale del personale;

RILEVATO che il programma delle assunzioni vigente, approvato, nell’ambito del PIAO, con _______,  prevede per l’anno in corso l’assunzione a tempo ____ e ____ di n. 1 unità di cat. _____ da incardinare presso l’area ______; 

eventuale → DATO ATTO che si è ritenuto di non attivare la procedura di mobilità volontaria di cui all’art. 30 del D.Lgs n. 165/2001, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 3, comma 8, della legge 56/2019, ai sensi del quale le procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le conseguenti assunzioni possono essere effettuate senza il previo svolgimento delle procedure previste dall’articolo 30 del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001”; 

DATO ATTO che:

  • con nota in data _____ prot. n. ____ è stata data comunicazione, ai sensi dell’art. 34 bis, del D. Lgs. n. 165/2001, a Polis-Lombardia , Struttura Servizi Generali – Milano (oppure inserire la struttura regionale equivalente) e per conoscenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica – Roma, dell’intenzione di coprire n. 1 posto per detto profilo professionale;
  • Polis-Lombardia, con nota acquisita al protocollo comunale n. ____ del ____ ha comunicato che nell’elenco regionale non risultano soggetti aventi requisiti compatibili con il profilo richiesto;
  • alla data odierna non sono pervenute segnalazioni di nominativi da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica;
  • che si rende necessario procedere alla suddetta assunzione;

in caso di assunzione mediante centro per l’impiego → CONSIDERATO che:

  •  con nota di cui al prot. _______ veniva inviata al Centro  per  l’Impiego  territorialmente competente  richiesta di avviamento  ai sensi dell’articolo 16 della Legge 56/1987;
  • in data ______, con nota acquisita al prot. ______, il centro per l’impiego territorialmente competente, previa pubblicizzazione della procedura come per legge, trasmetteva la graduatoria dei soggetti da avviare a selezione;

in caso di assunzione mediante graduatoria di altro ente → CONSIDERATO:

  • che, nell’ottica di riduzione dei tempi e di contenimento delle spese, per la copertura del posto in oggetto questa amministrazione ha inteso avvalersi della possibilità di utilizzare le graduatorie concorsuali di altre amministrazioni ai sensi dell’art. 9 della legge n. 3 del 16/01/2003 e art. 3, comma 61 della legge n. 350 del 24/12/2003;
  • l’art. 9 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, difatti, prevede che gli Enti pubblici non economici possano ricoprire i posti disponibili utilizzando gli idonei delle graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre Amministrazioni del medesimo comparto di contrattazione;
  • l’art. 3, comma 61 della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (finanziaria 2004), inoltre, consente alle pubbliche amministrazioni, nel rispetto delle limitazioni e delle procedure di legge, l’effettuazione di assunzioni, anche utilizzando le graduatorie di concorsi pubblici approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le amministrazioni interessate;
  • la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 5/2013 del 21 novembre dispone che: “In caso di mancanza di graduatorie proprie le amministrazioni possono attingere a graduatorie di altre amministrazioni mediante accordo […]. La disposizione, per ragioni di contenimento della spesa, è applicabile per tutte le amministrazioni ed il previo accordo, che può concludersi anche dopo la pubblicazione della graduatoria, nasce dall’esigenza di condividere lo scorrimento della graduatoria da parte dell’amministrazione interessata con quella che ne è titolare che deve esprimere il proprio assenso. Deve trattarsi di graduatoria riguardante concorsi banditi per la copertura di posti inerenti allo stesso profilo e categoria professionale del soggetto da assumere[…]”;
  • l’art.17, comma 1-bis del milleproroghe 2020, DL 162/2019, dispone che “Per l’attuazione del piano triennale dei fabbisogni di personale di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, gli enti locali possono procedere allo scorrimento delle graduatorie ancora valide per la copertura dei posti previsti nel medesimo piano, anche in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’articolo 91 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267”;

in caso di assunzione mediante graduatoria di altro ente → DATO ATTO che:

  • con delibere della Giunta comunale di _____ n. ___ del ____ e della Giunta comunale del Comune di ____ n. ___ del ____, è stato approvato l’accordo con il quale il Comune di _____ ha autorizzato il Comune di _____ a utilizzare la graduatoria formata a seguito dell’espletamento del Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di _____, con contratto a tempo pieno ed indeterminato, la cui graduatoria è stata approvata con determinazione n. ____;
  • detto accordo, è stato regolarmente sottoscritto in formato digitale ed è stato versato al protocollo comunale _______;
  • che il soggetto idoneo utilmente inserito in detta graduatoria, ______, con nota acquisita al prot. n. ____ del ____, in riscontro ad apposita proposta di assunzione, ha accettato di essere assunto presso questo ente; 

in caso di assunzione mediante graduatoria di altro ente → RITENUTO di procedere all’assunzione del suddetto in qualità di ______ con decorrenza dal _____, previa stipula di contratto individuale di lavoro;

in caso di procedura selettiva → PRESO ATTO:

  • della propria precedente determinazione n. ___ del _____ di indizione del concorso pubblico per soli esami per l’assunzione di n. ____ _____ a tempo ____ e ____ – cat. _____ CCNL Funzioni Locali vigente, con approvazione del relativo bando, lex specialis della procedura stessa;
  • della propria precedente determinazione n. ___ del _____ avente ad oggetto l’esame delle candidature pervenute, la verifica dell’ammissibilità delle stesse, nonché la fissazione del diario delle prove e la nomina della commissione esaminatrice;
  • che le prove d’esame, conformemente a quanto previsto dal bando, lex specialis della procedura, e dai provvedimenti summenzionati, si sono svolte nella giornata di_____ presso la______
  • delle risultanze delle prove stesse, così come formalizzate nel verbale allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, acclarato al prot. comunale ______, comprensivo altresì della proposta di graduatoria finale; 
  • che all’esito delle prove la Commissione ha ritenuto idoneo allo svolgimento delle mansioni richieste  il sig. _____, generalizzato in atti;  
  • della conseguente necessità di approvare i verbali della selezione in parola e di procedere all’assunzione presso questo Comune del suddetto soggetto;

RILEVATO che è stato accertato il possesso dei prescritti requisiti per l’accesso al pubblico impiego da parte del soggetto interessato, in base alla documentazione presentata e versata al prot. comunale _____;

ATTESTATO che il sottoscritto non versa in situazione di conflitto d’interesse alcuno in relazione alla procedura in oggetto, ai sensi dell’art. 6 bis della legge n. 241/90 e s.m.i. e dell’art. 7 del D.P.R. n. 62/2013 (codice di comportamento dei dipendenti pubblici);

VALUTATO positivamente il presente provvedimento, sotto il profilo della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147-bis, c. 1 del TUEL 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 7 del vigente Regolamento comunale sul sistema dei controlli;

DATO ATTO che questo sul presente atto sarà acquisito il visto attestante la copertura finanziaria dal Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria;

D E T E R M I N A

1- DI APPROVARE, per le ragioni descritte in epigrafe, 

  • in caso di assunzione mediante centro per l’impiego → il verbale delle operazioni di selezione ex art. 16 L. 56/87 per la copertura a tempo parziale ed indeterminato di un posto di categoria di accesso B1 con profilo professionale operaio/addetto alla manutenzione del patrimonio da incardinare presso il servizio tecnico comunale,  trasmesso dalla Commissione esaminatrice e individuato in preambolo;
  • in caso di assunzione a seguito di concorso →  le risultanze delle prove relative al concorso in parolo, così come formalizzate nel verbale allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, acclarato al prot. comunale ______, comprensivo altresì della proposta di graduatoria finale; 

(in caso di assunzione mediante scorrimento graduatoria omettere il punto 1)

2- DI PROCEDERE, conseguentemente,  all’assunzione a tempo ____ e _____ del _____, come identificato agli atti di questo ente, in qualità di _______, da incardinare presso l’Area _____, e alla conseguente stipula di apposito contratto di lavoro;

3- DI FISSARE  la decorrenza indicativa del rapporto di lavoro a far data dal _____;

4- DI DARE ATTO che l’assunzione in oggetto viene attuata nel rispetto della normativa sui limiti alla spesa del personale degli enti locali;

5- DI ATTRIBUIRE al soggetto testé individuato il trattamento economico previsto dal CCNL relativo al personale del comparto funzioni locali vigente;

eventuale → 6- DI RISERVARSI di accertare il possesso dei requisiti da parte del soggetto stipulante, che sarà operata dagli uffici comunali a valle dell’adozione della presente determinazione;

7- DI DARE ATTO che la spesa stimata per l’anno _____ per il trattamento stipendiale, pari ad € ________, oltre oneri, trova copertura nel bilancio di previsione ____ al capitolo _____,   nella Missione ____, Titolo _____, che presenta la necessaria disponibilità;

8- DI PUBBLICARE il presente atto sul sito istituzionale – Amministrazione trasparente – Sezione Bandi di concorso;

9- DI PRECISARE, ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990, come modificata dalla L. 15/2005 che, in ossequio alle norme di cui al D.lgs. 104/2010 sul processo amministrativo, qualunque soggetto ritenga il presente atto illegittimo e venga dallo stesso leso può proporre ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – sezione staccata di Brescia nel termine di decadenza di 60 giorni, nonché, in alternativa entro 120 giorni, ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi dell’art. 9 del DPR 1199/1971;

10- DI TRASMETTERE il presente atto:

  • all’Area Economico-Finanziaria per gli adempimenti di competenza;
  • all’Ufficio Personale per gli adempimenti di competenza;
  • eventuale → al Centro per l’Impiego territorialmente competente per quanto di competenza;
  • al soggetto interessato per opportuna conoscenza.

 

Leggi anche –> Modulistica per la costituzione di rapporto di lavoro in ente locale

Follow us on Social Media