AVVISO DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE TRA LE AREE AI SENSI DELL’ART. 13, COMMA 6, DEL CCNL 16/11/2022, RISERVATA AL PERSONALE DEL COMUNE PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI “________” – Area professionale ________
IL RESPONSABILE ______
Visti i criteri di selezione concertati con le parti sindacali (prot. _____);
Visto il vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi (o regolamento progressione tra le Aree), articoli ……
Vista la delibera della Giunta del Comune di …… n. ….del ….. di approvazione del Piano triennale dei Fabbisogni di Personale _____;
Vista la propria determinazione n. …. del ……. di approvazione del presente Avviso;
RENDE NOTO
Che è indetta una selezione per progressione verticale, per titoli ed esami, riservata al personale dipendente a tempo indeterminato del Comune di ______ appartenenti all’Area professionale ………., volta alla copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato sul profilo di ………. (Area professionale ……….).
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per l’ammissione alla presente procedura di selezione per progressione verticale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) essere dipendente del Comune di ……… alla data di scadenza del presente avviso con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno e inquadramento nell’Area professionale ………….. Saranno ammessi alla procedura anche i dipendenti a tempo parziale con rapporto di lavoro originariamente instauratosi a tempo pieno, a condizione che accettino di trasformare a tempo pieno, al momento della progressione verticale, il predetto rapporto di lavoro a tempo parziale;
2) essere in possesso dei requisiti previsti dalla tabella C allegata al CCNL 16/11/2022, e precisamente: (ELIMINARE LE RIGHE CHE NON INTERESSANO)
Progressione tra Aree | Requisiti |
da Area degli Operatori (cat. A) all’Area degli Operatori esperti (cat. B) | a) l’assolvimento dell’obbligo scolastico e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione, opportunamente valutabile; |
da Area degli Operatori esperti (cat. B) all’Area degli Istruttori (cat. C) | a) diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori esperti e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile; oppure b) assolvimento dell’obbligo scolastico e almeno 8 anni di esperienza maturata nell’area degli Operatori esperti e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile; |
da Area degli Istruttori (cat. C) all’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione (cat. D) | a) laurea (triennale o magistrale) e almeno 5 anni di esperienza maturata nell’area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile; oppure b) diploma di scuola secondaria di secondo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione ed opportunamente valutabile. |
4) non avere procedimenti disciplinari in corso e non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni antecedenti la data di scadenza del presente avviso;
5) essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo di cui trattasi.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti dal candidato alla data di scadenza prevista dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione e mantenuti fino all’eventuale sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati al procedimento di selezione dovranno far pervenire tassativamente la propria candidatura entro il …………… alle ore ……. utilizzando lo schema allegato, indirizzata al Responsabile del Servizio Personale dell’Ente.
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegato un dettagliato curriculum vitae formato europeo, contenente la descrizione specifica del percorso e delle attività professionali svolte dal candidato.
La domanda di partecipazione può pervenire:
- direttamente all’Ufficio Protocollo Generale dell’Ente con orario di ricevimento ,,,,,,,,,,, dal ,,,,,,,,,,al …….. In tal caso la sottoscrizione della domanda deve essere resa personalmente alla presenza di un dipendente incaricato a riceverla mediante esibizione di un documento identificativo in corso di validità;
- per via telematica solo da un indirizzo di posta elettronica certificata rilasciata personalmente al candidato da un gestore di PEC iscritto nell’apposito elenco tenuto dal CNIPA all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ente ………………..
SELEZIONE DEI CANDIDATI
Le domande di partecipazione utilmente pervenute saranno preliminarmente esaminate, ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissione, dal _____.
In conformità con quanto previsto dall’apposito Regolamento, la selezione avverrà secondo i seguenti elementi di valutazione cui attribuire un punteggio massimo di 100 punti così ripartiti:
1) esperienza maturata nell’area di provenienza, anche a tempo determinato: punti 40. A tale fine verranno attribuiti 2 punti per ogni anno di esperienza nell’Area professionale (ex categoria) di provenienza;
2) titolo di studio: punti 20;
3) competenze professionali quali, a titolo esemplificativo, le competenze acquisite attraverso percorsi formativi, le competenze certificate (es. competenze informatiche o linguistiche), le competenze acquisite nei contesti lavorativi, le abilitazioni professionali: punti 40.
Le competenze possedute saranno accertate sulla base della disamina dei curricula e sulla valutazione di una prova orale.
Per il curriculum la Commissione ha a disposizione 20 punti. La Commissione valuterà il CV presentato dal candidato formulando un giudizio sintetico sulle esperienze culturali e sulle competenze professionali maturate, in particolare prendendo in esame i risultati dell’attività con rapporto di lavoro a tempo determinato o a tempo indeterminato presso il Comune di …………………
La prova orale sarà finalizzata ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare e applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti, nell’ambito delle mansioni proprie del profilo professionale, sulle seguenti materie:
- ………………..
- …………………
- ……………….
Per la prova orale la Commissione disporrà di 20 punti. La prova si intenderà superata ove il concorrente abbia ottenuto una votazione non inferiore a 14/20.
In assenza di diverse comunicazioni relative alla ammissibilità della domanda, la data del colloquio è stabilita per il giorno ………… presso ……………………
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Diritti dell’interessato ex artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 Regolamento UE 2016/679.
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: – dell’origine dei dati personali; – delle finalità e modalità del trattamento; – della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; – degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; – dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere: – l’aggiornamento, la rettificazione oppure, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; – la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; – l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; – la portabilità dei dati.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: – per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; – al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
ALTRE INFORMAZIONI
La procedura selettiva di cui al presente Avviso resta soggetta a qualsiasi futura e diversa disposizione che dovesse venire adottata in ordine al suo svolgimento: pertanto l’Ente si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare in qualunque fase il procedimento, che deve intendersi non impegnativo né vincolante nei confronti dell’Ente.
Per quanto altro non espresso nel presente bando si rimanda al vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi.
Il solo fatto della presentazione della domanda comporta per gli aspiranti l’accettazione di tutte le norme e condizioni riportate dal presente bando e dai regolamenti inerenti la gestione del personale.
Tutta la procedura si svolgerà nel pieno rispetto della normativa vigente a garanzia delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Per ogni eventuale informazione è possibile rivolgersi a ____________