OGGETTO: Richiesta rilascio autorizzazione al dipendente ______ a prestare servizio presso il Comune di ______, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 557, legge 30/12/2004, n. 311.
Viste le precedenti, informali interlocuzioni, con la presente si formalizza richiesta di “scavalco di eccedenza” del dipendente _____, dipendente del Comune di _____, categoria ______, profilo _______, alle condizioni di seguito riportate.
Leggi anche:
- Delibera di determinazione Compensi Commissione Concorso
- Determina di Indizione di concorso pubblico
- Bando Pubblico Direttivo Tecnico-Funzionario EQ
- Avviso di selezione art. 110
1- Decorrenza dal _____ e termine al _____, per n. _____ ore settimanali ed extra orario di lavoro, ai sensi e per gli effetti dell’art.1 comma 557 della legge n. 311/2004;
2- La prestazione lavorativa non deve comportare in alcun caso conflitto di interessi e deve essere svolta senza pregiudizio per le esigenze organizzative e funzionali e gli interessi istituzionali dell’Ente di appartenenza;
3- La spesa per le prestazioni lavorative del dipendente a favore del Comune richiedente è a totale carico di quest’ultimo, così come la regolazione e la liquidazione del trattamento economico spettante, secondo quanto applicabile e previsto in merito dalle vigenti disposizioni contrattuali di lavoro del comparto regioni – autonomie locali;
4- Il periodo di riposo giornaliero e settimanale sarà garantito dall’Amministrazione di appartenenza nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia;
Leggi anche –> Fissazione dell’orario di lavoro – disposizione di servizio
5- Il periodo garantito di ferie annuali dovrà essere fruito dal lavoratore nello stesso periodo, ovvero negli stessi periodi se frazionato, tenuto conto dell’impegno lavorativo presso i due Enti;
6-L’autorizzazione potrà cessare in qualsiasi momento per mutuo consenso delle due amministrazioni comunali interessate, su richiesta di un solo Ente oppure su formale richiesta del dipendente interessato;
7- Le prestazioni lavorative del lavoratore presso il Comune utilizzatore dovranno essere effettuate al di fuori dell’orario di servizio e di lavoro osservato presso il Comune di appartenenza e saranno accertate dal Comune utilizzatore mediante il proprio sistema di rilevazione delle presenze;
8- L’orario di lavoro del dipendente interessato sarà concordato tra il dipendente e il Comune di utilizzatore tenuto conto delle eventuali esigenze comunicate dal Comune di appartenenza;
9-La titolarità del rapporto organico è conservata presso il Comune di appartenenza a cui compete la gestione degli istituti connessi al servizio (assenze, permessi, congedi, aspettative, ecc.);
10-Al dipendente interessato non è riconosciuto dal Comune utilizzatore il rimborso delle spese di viaggio sostenute per gli accessi in quanto si tratta di “scavalco di eccedenza” e non di “scavalco condiviso” e, quindi, di un rapporto di lavoro frutto di una scelta autonoma da parte del dipendente, previa autorizzazione dell’Ente di cui è dipendente e ammessa da specifica normativa derogatoria.
Nel ringraziare per la disponibilità manifestata e nell’auspicio di un tempestivo riscontro, l’occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.