Individuazione di un collaboratore da assegnare alle dirette dipendenze del Sindaco quale componente dell’Ufficio di staff ai sensi dell’art. 90 del Decreto legislativo 267/2000.
IL ______
Visto l’art. 90 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che stabilisce la possibilità di costituire l’Ufficio di staff del Sindaco e degli assessori, se previsto dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuito dalla legge al Sindaco, costituito da dipendenti del Comune, ovvero, salvo che per gli Enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, specificando al comma 2 che, qualora l’assunzione sia con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, si applica il CCNL di categoria;
Visto il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi, approvato con delibera di Giunta municipale n. _______, che prevede espressamente e disciplina, all’art. ___, la costituzione dell’Ufficio di staff alle dirette dipendenze del Sindaco, della Giunta o degli Assessori;
Preso atto che, al fine dello svolgimento delle funzioni di supporto agli organi di direzione politica, non è possibile avvalersi del personale interno all’Ente, in quanto la situazione dell’organico risulta essere già di per sé sottodimensionata rispetto alle necessità occorrenti ai fini dell’espletamento delle mansioni gestionali;
Verificato preventivamente che le funzioni di supporto agli organi di direzione politica non possano essere ricoperte efficacemente dai componenti della Giunta municipale;
Leggi anche –> Determinazione compensi commissione di concorso
Preso atto che, ai sensi del citato ordinamento degli uffici e servizi, possono far parte della struttura di staff dipendenti del Comune o collaboratori esterni su scelta fiduciaria del Sindaco e assunti con contratto a tempo determinato, a condizione che il Comune non abbia dichiarato il dissesto e non versi in condizioni di ente strutturalmente deficitario;
Richiamato il vigente Piano Triennale per i fabbisogni di personale, approvato con deliberazione della GC _____;
In esecuzione della delibera di G.C. n.______ di istituzione dell’Ufficio di Staff;
RENDE NOTO
Che è indetta una procedura di nomina, mediante procedura comparativa, di un collaboratore da assegnare alle dirette dipendenze del Sindaco quale componente dell’Ufficio di staff ai sensi dell’art. 90 del Decreto legislativo 267/2000
Art. 1 Posto da ricoprire
E’ indetto un avviso pubblico per l’espletamento di procedura finalizzata all’individuazione, intuitu personae, di un collaboratore da assegnare alle dirette dipendenze del Sindaco quale componente dell’Ufficio di Staff ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 267/2000.
L’inserimento del soggetto individuato al termine della presente procedura avverrà con inquadramento nella categoria “_____” del vigente CCNL dei dipendenti degli Enti locali, con rapporto di lavoro a tempo parziale al ____% dell’orario di lavoro a tempo determinato.
Il trattamento economico è assimilabile a quello previsto per la cat. _____ del vigente CCNL dei dipendenti Enti Locali ridotto del ___% ed è pari ad € _____ lordi annui.
L’incarico verrà conferito con rapporto di lavoro a tempo determinato e avrà durata dal momento della stipula del contratto fino al termine del mandato del Sindaco.
L’incarico di _____ ore settimanali potrà essere revocato prima della scadenza a giudizio insindacabile dell’amministrazione, con il rispetto del termine di preavviso.
Il candidato prescelto dovrà fornire un supporto professionale all’ufficio di staff del Sindaco.
Ai sensi della L. 10.04.91 n° 125, si garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al posto in questione.
Art. 2 Requisiti generali di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente Avviso, dei seguenti requisiti:
a. Titolo di studio: _________;
b. Cittadinanza italiana;
c. Età non inferiore a 18 anni compiuti;
d. Godimento dei diritti politici ed essere immune da condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con pubblica amministrazione;
e. Non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali;
f. Non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione né dispensati per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 03.01.1957, n. 3.
I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 3 Presentazione delle domande – Termini e modalità
Le domande di ammissione, indirizzate al Comune di ________ – Ufficio ______ – via ______________ e redatte in carta semplice con tutte le dichiarazioni richieste e di seguito specificate, devono essere consegnate a mano, o spedite a mezzo raccomandata A.R., in busta chiusa all’Ufficio Protocollo del Comune.
Le domande devono pervenire al Comune entro e non oltre il giorno _________,entro le ore 12,00, a pena di esclusione. L’Amministrazione non assume responsabilità per la mancata o ritardata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
L’invio dell’istanza e relativi allegati può essere effettuato, entro il medesimo termine, anche a mezzo pec all’indirizzo: _________________ .
Nella domanda, da redigere secondo il modello allegato “A”, i concorrenti sono tenuti a riprodurre integralmente, sotto la propria responsabilità, le seguenti dichiarazioni:
1) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale;
2) residenza e C.A.P.;
3) l’indicazione della selezione alla quale intendono partecipare;
4) il possesso della cittadinanza italiana;
5)di essere fisicamente idonei all’impiego;
6) di non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
7) di non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né dispensati per persistente insufficiente rendimento, né dichiarati decaduti ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 03.01.1957, n.03;
8) di non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
9) le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso, ovvero l’inesistenza degli stessi;
10) il godimento dei diritti civili e politici;
11) l’indicazione dell’indirizzo presso il quale recapitare eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza indicata, con l’indicazione del cap e del numero telefonico ed un indirizzo di posta elettronica.
Alla domanda di ammissione vanno allegati, a pena di inammissibilità:
– Curriculum professionale del candidato, sottoscritto dallo stesso, in cui siano elencate le attività professionali e di studio idonee ad evidenziare il livello di qualificazione acquisito;
– Copia del documento di identità del sottoscrittore;
Nella valutazione del curriculum particolare considerazione sarà data a chi possiede la laurea in _____________ o equipollente, specialistica o vecchio ordinamento, data l’attinenza con la specificità delle funzioni da svolgere.
Art. 4 Nomina del componente dell’Ufficio di staff
La scelta del soggetto avrà carattere fiduciario e sarà effettuata direttamente dal Sindaco fra coloro che abbiano presentato istanza secondo le modalità predette.
Il Sindaco si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad un colloquio volto a valutare l’esperienza e le qualità professionali possedute. In tal caso verrà inviata tempestiva comunicazione ai soggetti, che abbiano presentato valida istanza di partecipazione, della data fissata per l’eventuale colloquio.
Non è prevista, quindi, la formazione di una graduatoria di merito.
Per eventuali notizie o informazioni _____________