SURROGA CONSIGLIERE COMUNALE DIMISSIONARIO
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO che in data ______ si sono svolte le consultazioni elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale di _____;
VISTA la lettera di dimissioni dalla carica di consigliere comunale presentata durante dal sig. ________ appartenente alla lista “_______”, acquisita al protocollo generale in data ____ al n. _____ e poi rinnovata con nota al protocollo generale in data ____ al n. _____;
DATO ATTO che nel caso in esame si applicano le seguenti disposizioni del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, art. 38, che, tra le altre cose, testualmente recita:
… “I Consiglieri entrano in carica all’atto della proclamazione ovvero, in caso di surrogazione, non appena adottata dal Consiglio la relativa deliberazione”; … “Le dimissioni dalla carica di consigliere, indirizzate al rispettivo consiglio, devono essere presentate personalmente ed assunte immediatamente al protocollo dell’ente nell’ordine temporale di presentazione. Le dimissioni non presentate personalmente devono essere autenticate ed inoltrate al protocollo per il tramite di persona delegata con atto autenticato in data non anteriore a cinque giorni. Esse sono irrevocabili, non necessitano di presa d’atto e sono immediatamente efficaci. Il consiglio, entro e non oltre dieci giorni, deve procedere alla surroga dei consiglieri dimissionari, con separate deliberazioni, seguendo l’ordine di presentazione delle dimissioni quale risulta dal protocollo. Non si fa luogo alla surroga qualora, ricorrendone i presupposti, si debba procedere allo scioglimento del consiglio a norma dell’articolo 141.”;
VISTO l’art. 45, comma 1, del richiamato decreto legislativo, ai sensi del quale:
“1. Nei consigli provinciali, comunali e circoscrizionali il seggio che durante il quinquennio rimanga vacante per qualsiasi causa, anche se sopravvenuta, è attribuito al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l’ultimo eletto.”;
CONSIDERATA la Sentenza del Consiglio di Stato n. 640 del 17/02/2006 che afferma che “il termine di dieci giorni previsto ai sensi dell’art.38, comma 8, del decreto legislativo n.267/00 ha carattere non perentorio ma acceleratorio”;
RAVVISATA la necessità di provvedere alla surrogazione del consigliere dimissionario seguendo l’ordine dei candidati non eletti compresi nella lista denominata “____________”, come risultante dal verbale delle operazioni dell’adunanza dei Presidenti delle sezioni elettorali compilato in occasione delle elezioni comunali del _________;
RILEVATO che:
- con successiva nota protocollo n. _________ sono state comunicate al sig. ________ le dimissioni del consigliere suddetto e la conseguente necessità di procedere alla surroga in quanto primo dei non eletti nella lista “________”;
- eventuale → il sig. __________, primo dei non eletti nella lista “________”, ha autonomamente comunicato, con nota _______, di non voler accettare la carica di consigliere comunale;
- il sig. _______ con nota pervenuta al protocollo comunale in data _____ ed acquisita al N. ______, ha comunicato la propria disponibilità ad accettare la carica di Consigliere Comunale e ha dichiarato che non sussistono cause di incompatibilità con la carica, nè ineleggibilità e/o inconferibilità;
VISTI:
- la legge 25 marzo 1993 n. 81;
- il Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale;
- lo statuto comunale;
DATO ATTO che tutti i signori consiglieri presenti sono invitati ad indicare, qualora ne siano a conoscenza, gli eventuali motivi di ineleggibilità o incompatibilità a carico del detto consigliere, per i casi di cui al titolo III, capo II, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e delle successive norme integrative quali il D.L. 13/08/2011 n. 138, il D.Lgs. 31/12/2012 n. 235 e il D.Lgs. 8/4/2013 n. 39;
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e successive modificazioni;
ACQUISITO il parere favorevole del Responsabile ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000;
INVITATI i signori consiglieri a dare corso alla surrogazione del dimissionario con la sig._____________ si proclama il seguente risultato della votazione:
Consiglieri Presenti n. _________, consiglieri votanti n. _____________;
CON VOTI _____________ resi ai sensi di legge,
DELIBERA
1- DI NOMINARE consigliere comunale in surroga del consigliere dimissionario, sig. ________, il sig. ________ che, nella lista “______” delle ultime elezioni del ______, segue immediatamente l’ultimo eletto;
2- DI CONVALIDARE contestualmente l’elezione del neo consigliere comunale dando atto che non sussistono condizioni di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità previste dalle disposizioni legislative vigenti;
3- DI DISPORRE che relativamente al consigliere surrogante vengano forniti all’anagrafe degli amministratori locali e regionali i dati di cui all’art. 76 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
4- DI DISPORRE la pubblicazione della presente delibera sul sito internet “Amministrazione trasparente”;
5- DI DEMANDARE all’Ufficio di Segreteria Comunale la trasmissione della presente deliberazione alla Prefettura di _______ e la comunicazione dell’avvenuta surroga tramite l’Anagrafe degli Amministratori.
Successivamente, data l’urgenza di provvedere,
CON VOTI ________, resi ai sensi di legge,
DELIBERA
6- DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, in relazione all’urgenza di ricostituire l’integrità dell’organo.
Leggi anche:
Richiesta di disponibilità alla surroga di consigliere comunale dimissionario