determina indizione concorso pubblicodetermina indizione concorso pubblico

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO _____ E _____ DI N. ______ . INDIZIONE PROCEDURA. 

RICHIAMATE:

  • la deliberazione C.C. ______ con la quale è stato approvato il D.U.P. per il triennio_____ ai sensi dell’art. 170 del D.lgs. 267/2000 e smi nonché del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (all. 4/1 al D. Lgs. n. 118/2011) e ss.mm.ii.;
  • la deliberazione C.C. ______ con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per il triennio _____, redatto in conformità ai nuovi modelli di cui al D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.;
  • la deliberazione di GC ______ di approvazione del Piano esecutivo di gestione per il triennio _______;

RICHIAMATI:

  • gli artt. 107 e 109 del D.lgs.18 agosto 2000, n. 267 che disciplinano gli adempimenti di competenza dei dirigenti, stabilendo in particolare che spetta ai responsabili d’area e/o settore, nel limite delle attribuzioni delle unità organizzative a cui sono preposti, l’emanazione di tutti gli atti di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa, compresa l’adozione di tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo;
  • l’art. 169, comma 1, del D.lgs 267/2000;
  • il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
  • il vigente regolamento per la disciplina delle assunzioni del personale comunale
  • il decreto sindacale con cui allo scrivente veniva attribuita la responsabilità del _______________;

RICHIAMATA, altresì, la deliberazione G.C. n. ________ con la quale è stato definito il piano triennale dei fabbisogni di personale ________, previa attestazione dell’insussistenza di eccedenze e le successive modifiche puntuali;

DATO ATTO che nella suddetta deliberazione l’organo esecutivo autorizzava, tra le altre cose, l’assunzione di ________________;

CONSIDERATO, pertanto, rispondente al pubblico interesse procedere con solerzia ad avviare una procedura strumentale a dare effettività alla dotazione organica e ridurre al minimo il disagio connesso alla vacanza d’organico, anche alla luce del nevralgico momento storico, denso di fondi statali e regionali da gestire correttamente;

non necessario per incarichi ex 110 → ATTESTATO CHE:

  • il Comune non dispone di graduatorie vigenti per analoghe figure;
  • con nota prot. ________ si trasmetteva la comunicazione ex art. 34 bis comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e smi a _______________;
  • con lettera acclarata al protocollo comunale al numero ______ l’ente competente trasmetteva nulla osta alla suddetta richiesta;

PRECISATO CHE: 

ALTERNATIVA 1 (non necessario per incarichi ex 110) → 

è decorso il termine ulteriore, pari a venti giorni, previsto dal comma 4 dell’art. 34 bis cit. entro il quale il Dipartimento della Funzione Pubblica avrebbe potuto assegnare all’amministrazione richiedente eventuale personale presente nell’elenco statale del personale in disponibilità;

ALTERNATIVA 2 (non necessario per incarichi ex 110) → 

non essendo ancora decorso il termine ulteriore, pari a venti giorni, previsto dal comma 4 dell’art. 34 bis cit. entro il quale il Dipartimento della Funzione Pubblica può assegnare all’amministrazione richiedente eventuale personale presente nell’elenco statale del personale in disponibilità, ci si riserva di revocare la presente procedura di assunzione laddove pervenga nei termini di legge comunicazione  in tal senso;

VISTI:

  • il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113; 
  • il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79; 
  • in particolare, l’articolo 2 del citato decreto-legge n. 36 del 2022 che disciplina la “Piattaforma unica di reclutamento per centralizzare le procedure di assunzione nelle pubbliche amministrazioni”; 
  • il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; 
  • in particolare, l’articolo 30, comma 1-quater, del citato decreto legislativo n. 165 del 2001, secondo cui, a decorrere dal 1° luglio 2022, ai fini di cui al comma 1 del medesimo articolo, e in ogni caso di avvio di procedure di mobilità, le amministrazioni provvedono a pubblicare il relativo avviso in una apposita sezione del Portale unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter dello stesso decreto; 
  • in particolare, l’articolo 35-ter del citato decreto legislativo n. 165 del 2001 in materia di “Portale unico del reclutamento”, così come introdotto dall’articolo 2 del citato decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, che al comma 4 prevede che il Portale è esteso a Regioni ed enti locali per le rispettive selezioni di personale. Le modalità di utilizzo da parte di Regioni ed enti locali sono definite, entro il 31 ottobre 2022, con decreto del Ministro della pubblica amministrazione, adottato previa intesa in Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; 
  • la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”; 

DATO ATTO, pertanto, che ai sensi dell’art. 35-ter, comma 2-bis, del decreto legislativo n. 165 del 2001 a decorrere dall’anno 2023 la pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale INPA esonera le amministrazioni pubbliche, inclusi gli enti locali, dall’obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale;

VERIFICATO che ai sensi del  Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione del 28 settembre 2022, secondo le modalità ivi definite, gli enti locali ricorrono all’utilizzo del Portale unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, di seguito “Portale”, disponibile all’indirizzo www.InPA.gov.it, sviluppato dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri che ne cura la gestione;

non necessario per incarichi ex 110 VERIFICATO 

ALTERNATIVA 1 → che la procedura selettiva in parola NON opera riserve ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4, e dell’art. 678 comma 9 del D. Lgs 66/2010 e ss.mm.ii., essendo stato verificato che il Comune ha maturato, con l’indizione dei precedenti bandi, una frazione pari a -0,9, di talché con l’adozione del presente bando la frazione risulta pari a -0,6;

ALTERNATIVA 2 → La presente procedura selettiva riserva n. 1 posto, ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4, e ss.mm.ii. e dell’art. 678 comma 9 del D. Lgs 66/2010 e s.m.i., a favore dei volontari delle Forze Armate, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva pari o superiore all’unità;

REPUTATO necessario approvare l’allegato Avviso pubblico per l’assunzione di cui all’oggetto, corredato da modello fac-simile di presentazione; 

non necessario per incarichi ex 110 → ATTESTATO, altresì, che il Comune non è tenuto alla quota di riserva ex art. 68/1999 e smi;

VISTI:

  • il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, recante: “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e successive modificazioni;
  • i vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro per il comparto Regioni – autonomie locali e Funzioni Locali;
  • il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante: “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modificazioni;
  • l’art. 46 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
  • l’art. 3 comma 8 della L. 56/2019 che attribuisce alle P.A. la facoltà di non espletare la preliminare mobilità volontaria ex art. 30 D.Lgs. 165/2001 fino al 31.12.2024;
  • il D.L. 36/2022 convertito nella L.79/2022;

ATTESTATO che il sottoscritto non versa in situazione di conflitto d’interesse alcuno in relazione alla procedura in oggetto, ai sensi dell’art. 6 bis della L. 241/1990;

VALUTATO positivamente il presente provvedimento, sotto il profilo della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147-bis, c. 1 del TUEL 18.08.2000 n. 267 e del vigente Regolamento comunale sul sistema dei controlli; 

DETERMINA

1 – DI RICHIAMARE le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente dispositivo, anche ai fini del soddisfacimento dell’onere motivazionale di cui all’art. 3 L. 241/1990;

2 – DI INDIRE il concorso per l’assunzione a tempo _____ e _________ di n. ____________;

3 – DI APPROVARE l’allegato Avviso pubblico e di disporne la pubblicazione sul portale INPA.GOV.IT nonché sul sito istituzionale dell’ente, all’albo pretorio online e nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione dedicata;

4 – DI RINVIARE a successivi propri provvedimenti:

  • se non già fissato in Avviso → la fissazione del diario e della sede d’esame;
  • la nomina della Commissione esaminatrice. Tale determinazione verrà adottata in un momento postumo rispetto alla scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande;

non necessario per incarichi ex 110 → 5 – DI PUNTUALIZZARE che l’amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria scaturente dalla presente procedura concorsuale, anche per assunzioni a tempo determinato e/o parziale, ricorrendone i presupposti;

6 – DI PRECISARE, ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990, come modificata dalla L. 15/2005 che, in ossequio alle norme di cui al D.Lgs. 104/2010 sul processo amministrativo, qualunque soggetto ritenga il presente atto illegittimo e venga dallo stesso leso può proporre ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – sezione staccata di Brescia nel termine di decadenza di 60 giorni decorrenti dall’ultimo giorno di pubblicazione all’albo pretorio online, nonché, in alternativa entro 120 giorni, ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi dell’art. 9 del DPR 1199/1971;

non necessario per incarichi ex 110 → 7 – DI RISERVARSI di ritirare il presente provvedimento in autotutela laddove nei termini di legge pervenga, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 bis del d.lgs. 165/2001, comunicazione del Dipartimento della Funzione Pubblica di assegnazione di personale presente negli elenchi statali;

8 – DI TRASMETTERE il presente provvedimento, per opportuna conoscenza, a _____________.

Leggi anche –>

Avviso selezione ex art. 110 TUEL

Follow us on Social Media