Attribuzione delle funzioni di messo notificatore
PREMESSO che con l’abrogazione dell’art. 273 del T.U.L.C.P. 3 marzo 1934, n. 383, ad opera dell’art. 64 della legge 8 giugno 1990, n. 142, che attribuiva ai Prefetti l’emanazione del decreto di approvazione della nomina dei messi notificatori, la materia trova disciplina nel D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e nel regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
RICHIAMATO l’art. 10 della Legge n. 265/1999, rubricato “Notificazioni degli atti delle pubbliche amministrazioni”, il quale dispone che: “Le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, (ora D.Lgs. n. 165/2001) possono avvalersi, per le notificazioni dei propri atti, dei messi comunali, qualora non sia possibile eseguire utilmente le notificazioni ricorrendo al servizio postale o alle altre forme di notificazione previste dalla legge […]”;
CONSIDERATO che l’art. 1, comma 159, della Legge 296/2006 prevede che i Messi Notificatori possono essere nominati tra soggetti che, per qualifica professionale, esperienza, capacità ed affidabilità, forniscono idonea garanzia del corretto svolgimento delle funzioni assegnate, previa, in ogni caso, la partecipazione ad apposito corso di formazione e qualificazione, organizzato a cura dell’ente locale, ed il superamento di un esame di idoneità;
Leggi anche –>
VISTE le circolari del Ministero dell’Interno:
- 4 luglio 1992, n. 7/92 (G.U. n. 164 del 14 luglio 1992);
- 29 marzo 1993, n. 1/93 (G.U. n. 80 del 6 aprile 1993);
VISTO il provvedimento del Sindaco n. ___, in data ______, con il quale, in relazione al disposto dell’art. 50, comma 10, del T.U. n. 267/2000, è stata attribuita allo scrivente la responsabilità ____;
VISTO il D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, recante: “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e successive modificazioni;
VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, recante: “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modificazioni;
VISTI i contratti collettivi nazionali di lavoro del comparto delle regioni e delle autonomie locali;
VISTO il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi;
D E T E R M I N A
1- DI ATTRIBUIRE ai dipendenti elencati nel seguente prospetto la mansione di “messo notificatore” di tutti gli atti emessi da questa amministrazione nonché di quelli ricevuti da altre amministrazioni per la notifica:
______
2- DI DARE ATTO che i suindicati soggetti, per esperienza, capacità ed affidabilità, assicurano idonea garanzia del corretto svolgimento della mansione assegnata;
3- DI DARE ATTO che:
- il potere di notifica dei messi comunali e dei messi notificatori si esplicherà su tutto il territorio comunale, anche nell’interesse di altre amministrazioni pubbliche che ne facciano richiesta all’Amministrazione comunale;
- i dipendenti incaricati devono attenersi alle disposizioni e all’osservanza delle norme del Codice sulla privacy (D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 ed alle successive Circolari del Garante per la protezione dei dati personali);
4- DI PRECISARE che il presente provvedimento conserva validità fino a nuovo o diverso provvedimento
5- DI COMUNICARE il presente provvedimento agli interessati per quanto di competenza;
6- DI DISPORRE che la predetta attribuzione sia inserita nel fascicolo personale dei dipendenti interessati;
7- DI DISPORRE la pubblicazione del presente provvedimento all’Albo Pretorio e sul Sito Istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente, in ottemperanza alle disposizioni previste dal D.Lgs. N. 33/2013;